Daily Archives: 03/04/2013

Salviamo Report e il diritto di informare. Firma la Petizione!

.

19473360_report-rai-tre-domenica-maggio-2012-0

.

Come si fa per impedire a un giornalista di indagare e permettere ai cittadini di conoscere la verità? Fascismo, stalinismo e logge massoniche avevano i loro metodi coercitivi. Oggi la censura preventiva e l’intimidazione si attuano con espedienti più moderni, e solo apparentemente meno perversi e repressivi. Ad esempio intentando una causa nei confronti di una giornalista e chiedere un risarcimento milionario perché una sua inchiesta ha cercato di fare luce sulle zone d’ombra di una multinazionale.

È ciò che ha fatto l’Eni, sesto gruppo petrolifero mondiale per giro di affari che con una querela di ben 145 pagine accusa Report di Milena Gabanelli di averne leso l’immagine per un’inchiesta del dicembre 2012. Cospicua la richiesta di risarcimento: 25 milioni di euro. Chi si sente diffamato ha tutto il diritto di tutelarsi ma è chiaro che in questo caso l’obiettivo è un altro: un palese tentativo di intimidazione. Il termine tecnico è “querele temerarie,” un’azione di sbarramento compiuta nei confronti di un giornalista per dissuaderlo dal proseguire il suo filone di inchiesta. E ovviamente per disincentivare altri cronisti dall’occuparsi dello stesso tema.

Per impedire l’uso di questo strumento intimidatorio il Parlamento ha avviato un lavoro bipartisan nella passata legislatura. Un iter che ovviamente giace ora impolverato nei cassetti di Montecitorio e Palazzo Madama. Per questo oggi lanciamo una petizione per chiedere che il nuovo Parlamento voglia immediatamente mettere mano ad una revisione della materia che preveda una sostanziosa penalità nei confronti di chi utilizza strumentalmente questo tipo di richieste, condannando il querelante, in caso di sconfitta in sede giudiziaria, al pagamento del medesimo importo: se cioè chiedi 25 milioni di euro alla Gabanelli di risarcimento e poi perdi la causa la risarcisci della stessa cifra. E vince il diritto di informare ed essere informati

.

.

FIRMA LA PETIZIONE

.

Fonte: change.org

.

.


Comunità resistenti, pratiche di mutuo soccorso, un altro mondo possibile nell’era della crisi

.

phpqxBQ3U4455

.

Tratto da   AE 148

I giovani, oltre gli stereotipi

.

Una parte considerevole dei lettori di Altreconomia è costituita da ragazze e ragazzi tra i 18 e i 26 anni. Grazie al cielo, anche una parte dei lavoratori di Altreconomia (in redazione e tra i collaboratori) sta in quella fascia di età.

Non è scontato né banale, e avere a che fare con giovani adulti -oltre a essere una fortuna- costituisce una responsabilità che ci assumiamo volentieri. Non siamo qui per descrivere quella generazione, capire se sono più o meno smarriti di quanto lo siano stati i loro genitori o fratelli maggiori.
Possiamo ipotizzare che si tratti di studenti, universitari, giovani lavoratori (precari, spesso), disoccupati, volontari. Molti di loro hanno affrontato per la prima volta un’elezione politica, lo scorso febbraio.
Aboliamo per una volta la pratica -perdente- di voler attribuire etichette e comprendere comportamenti, spiegare scelte, categorizzare, generalizzare (e quindi banalizzare). Per come la vediamo noi, consideriamo che si tratti di persone e come a tutte le persone verranno attribuite loro colpe e meriti.
Tuttavia ci chiediamo come un ragazzo di 23 o 24 anni viva questa epoca di resistenza, resilienza e adattamento. Una delle tante possibili risposte ce l’hanno data i ragazzi di Glocal Action. Si tratta di un gruppo “di fatto” di persone tra i 17 e i 26 anni, la maggior parte dei quali, pur provenienti da contesti diversi, abita nel quartiere San Siro di Milano. “Abbiamo una composizione meticcia”, dicono di sé. “Ogni giorno portiamo avanti buone pratiche per diffondere una cultura del rispetto”. Di recente hanno autoprodotto un volumetto che hanno intitolato “In piazza si impara”: lo considerano un “manuale delle buone pratiche di mutuo soccorso”.
“Abbiamo scelto di guardarci attorno a 360 gradi, di studiare e cercare di capire come, in tutto il mondo, attraverso pratiche di mutuo soccorso che a tratti ricordano quelle delle prime società operaie nell’800 ci siano comunità resistenti che di fronte alla crisi si organizzano dal basso per vivere meglio e disegnare un altro mondo possibile”. Il manuale descrive alcune pratiche in modo semplice e diretto, in modo che possano essere riprodotte. Eccone alcune: orti urbani, community garden, scuole di italiano per stranieri, spazi sociali autogestiti, palestre popolari, banche del tempo, mercatini dell’usato, difesa della casa e sospensione degli sfratti, monete alternative, ambulatori medici popolari, file sharing, car sharing, ciclofficine, gruppi di acquisto solidali. Alle pratiche si accompagnano esempi concreti, storie riuscite.

I ragazzi di Glocal Action forse non ricadono nello stereotipo che molte persone hanno in mente quando pensano a un ventenne italiano. Noi sappiamo che Glocal Action non è un’eccezione: di realtà analoghe, di giovani adulti che si impegnano per la comunità, è piena l’Italia.
A tutti loro ci permettiamo di proporre o quantomeno ribadire l’urgenza di due argomenti, sui quali vale la pena concentrare (ulteriori) sforzi.

Il primo è l’uguaglianza. Di fronte alla crescente concentrazione delle ricchezze, al calo del potere di acquisto e all’instabilità economica, dovremmo tutti lavorare per riportare il tema dei salari e di una più equa distribuzione dei redditi come prioritario. È una condizione necessaria, ancorché non sufficiente, per garantire giustizia e benessere, specie per chi ha ancora molto da costruire della propria vita. Dentro, ci sono parole d’ordine diverse -dal reddito minimo di inserimento, al welfare, passando per la tutela ambientale- che tuttavia attengono tutte al medesimo sguardo: quello del futuro che ci attende. In Italia permane una disuguaglianza inaccettabile, che mantiene strutture di potere e di ricchezza in mano a pochi, e tarpa le ali e i sogni di molti.

Il secondo argomento è l’informazione. Torniamo spesso su questo tema non tanto -o non solo- perché riguarda il nostro lavoro, ma perché oggi ancor più di ieri la tutela della buona informazione -intesa come indipendente dai poteri, e di qualità-, è ritenuta inutile, messa in discussione, addirittura osteggiata. Attaccata sul piano professionale e simbolico. Anche in questo caso si tratta si tratta di giustizia, e anche in questo caso c’è in ballo il futuro.

.

Fonte: Altreconomia

.

 


I media, i cattolici ed il Papa “buono”

.

papa_francesco

.

I cattolici sono gentili, molto gentili, troppo gentili

di Philippe Clanché *

Dal 1978, i cattolici hanno visto apparire al balcone di San Pietro in Roma un papa giovane e sportivo, poi due settuagenari, uno cerebrale e l’altro vicino al popolo. Ogni volta hanno acclamato il pontefice con la medesima forza e hanno esultato per l’azione dei cardinali e dello Spirito Santo.
Si sono estasiati davanti a un pontefice che mette in scena la sua agonia in diretta, poi davanti ad un altro che ha spiegato che, mancandogli le forze per reggere il pesante timone della Chiesa cattolica, preferiva ritirarsi. Alcuni giorni dopo, gli stessi si sono entusiasmati all’arrivo di un uomo di 76 anni, certo in forma, anche se privo di un polmone.
Erano pronti ad acclamare un favorito di cui conoscevano il curriculum Vitae e hanno gridato di gioia per uno sconosciuto. Adorano le missioni papali ovunque nel mondo e approvano plebiscitariamente i settuagenari.
Esagerando un po’, si potrebbe dire che qualunque persona vestita di bianco fosse apparsa al balcone di San Pietro avrebbe immediatamente ottenuto l’assenso generale dei fedeli.
A Parigi, un centro giovanile tenuto da religiosi ha invitato a seguire su uno schermo gigante la messa d’intronizzazione del «Papa buono Francesco». Il termine, che io sappia, è stato utilizzato recentemente solo per Giovanni XXIII, dopo che ha convocato un Concilio, parlato agli “uomini di buona volontà”, contribuito ad evitare una guerra (la crisi di Cuba) e scritto testi storici sulla pace e la giustizia. Come è possibile, nel giro di due o tre giorni, dire che papa Francesco è, o sarà, “buono”?
Bisogna ammettere che i nostri cattolici francesi, banderuole compiacenti, in questo loro atteggiamento sono sostenuti dalla stampa, altrettanto estasiata.
I media profani vanno matti per i riti e lo scenario di questa monarchia fuori tempo. Il fumo bianco, il segreto, le guardie svizzere, è tutto talmente desueto e simpatico! Soprattutto poi se l’eletto viene da un Paese esotico!
Le nostre televisioni sognano l’avvento dei nuovi papi, come si dilettano dei matrimoni dei principi. (…)
State tranquilli, questi stessi media non tarderanno a trattare il fenomeno cattolico con sarcasmo e incompetenza, appena gli esperti saranno tornati a casa. E appena il papa dovrà pronunciarsi su argomenti che incontreranno un consenso meno unanime del suo amore per i poveri.
Quanto alla stampa cattolica, è di una deferenza che meriterebbe a volte che si ritirasse la tessera di giornalista professionista ad alcuni. Le immagini proposte dell’“incontro con la stampa” del nuovo papa sabato 16 marzo sfioravano la caricatura. Ahimè, questa è la normale copertura mediatica in Vaticano.
Conoscete molti luoghi in cui dei giornalisti professionisti applaudono al suo arrivo la persona che li ha convocati, alzano per bene i loro i-phone per scattare delle foto (come ragazzini ad un concerto) e tornano a battere le mani all’uscita della star? Il tutto senza avere il diritto di porre alcuna domanda. Benvenuti nel mondo magico della stampa cattolica accreditata presso la Santa Sede.
Invitato ad una radio a commentare in diretta l’arrivo del nuovo pontefice, mi sono sentito a disagio davanti allo stupore permanente dei miei confratelli. Domani, fratelli e sorelle, sarà bello, perché abbiamo un papa ornato di tutte le virtù!
Uno sguardo più distaccato, più critico, in breve un po’ più professionale, sarebbe il benvenuto. E un atteggiamento così sarebbe anche un utile servizio alla Chiesa cattolica, che è purtroppo priva di specchio, eccetto quello della regina di Biancaneve.

.

* giornalista di Témoignage chrétien. L’intervento è apparso sul blog dell’autore: http://cathoreve.over-blog.com/

.

Fonte: Adista

.