Category Archives: vegetarismo_salute_ambiente

Ecologia della nutrizione

.

.

Nutrition ecology – ecologia della nutrizione – è un termine relativamente recente. È stato coniato nel 1986 da un gruppo di nutrizionisti dell’Università di Giessen, in Germania. Si tratta di una scienza inter-disciplinare, che prende in esame tutte le componenti della catena alimentare e ne valuta gli effetti secondo 4 punti di vista principali: la salute umana, l’ambiente, la società e l’economia.

Le componenti della catena alimentare sono tutte quelle coinvolte nel processo di produzione e consumo del cibo, viene cioè seguito tutto il procedimento “dalla culla alla tomba”, che comprende: la produzione, il raccolto, la conservazione, l’immagazzinamento, il trasporto, la lavorazione, il confezionamento, il commercio, la distribuzione, la preparazione, la composizione, il consumo del cibo e lo smaltimento dei materiali di scarto prodotti nelle varie fasi.

Il concetto di ecologia della nutrizione ha radici antiche, e nasce con la necessità di valutare le conseguenze dell’agricoltura su vasta scala e dell’allevamento di animali. Ma è solo alla fine del ventesimo secolo che il concetto di ecologia della nutrizione viene formalizzato. Da non confondersi con l’econutrizione, che si limita a studiare le interazioni tra la nutrizione e l’ambiente, nè con l’ecologia dell’alimentazione e nutrizione, che si limita a studiare gli stili alimentari delle popolazioni indigene.

Sostenibilità

Le 4 dimensioni sopra citate dell’ecologia della nutrizione sono la base per valutare la sostenibilità di uno stile alimentare. Il termine sostenibilità è stato coniato nel diciassettesimo secolo dagli esperti forestali tedeschi per indicare la quantità di alberi che poteva essere abbattuta in maniera sostenibile, cioè solo quella che sarebbe potuta ricrescere in un tempo accettabile.

Il significato si è poi esteso a indicare un tipo di sviluppo che soddisfa le necessità correnti senza diminuire la possibilità per le generazioni future di soddisfare le stesse necessità.

Dal punto di vista della nutrizione, la sostenibilità implica l’adozione di uno stile di vita che preveda:

  • un’equa distribuzione delle risorse alimentari, in un mondo che conta oggi oltre 800 milioni di persone malnutrite – aspetto sociale;
  • la scelta di una qualità e quantità di cibo che assicuri una dieta adeguata (priva di carenze) e ottimale (che possa prevenire le malattie degenerative legate all’alimentazione, tipiche dei paesi ricchi) – aspetto salutistico;
  • un impatto sostenibile sull’ambiente – aspetto ecologico.

Sicurezza alimentare

Quando si parla di “sicurezza alimentare”, nei paesi industrializzati, si pensa soltanto alla qualità del cibo intesa come contenuto nutrizionale e come controlli sanitari sulla presenza di patogeni e contaminanti. Anche la recente Authority Alimentare europea, che dovrebbe garantire la sicurezza alimentare ai consumatori, si occupa solamente di quest’ultimo aspetto sanitario, ma solo a breve e brevissimo termine, trascurando invece gli aspetti ben più importanti e complessi di medio e lungo termine quali appunto la salute umana a lungo termine, l’impatto sull’ambiente e sulla società intera, in breve, la sostenibilità.

È dunque importante dedicare l’attenzione che meritano agli aspetti di cui l’ecologia della nutrizione si occupa: la qualità globale del cibo, il Life Cycle Assessment (LCA), cioè il calcolo dell’impatto lungo tutto il ciclo di produzione del cibo e dello smaltimento degli scarti (impatto sulla salute e sull’ambiente), ma anche l’influenza degli stili alimentari sul clima, sulla nutrizione nel mondo (e quindi anche sul problema della fame nel mondo), sui costi del cibo, sia in termini monetari che di consumo di risorse.

Ricerca e divulgazione

L’ecologia della nutrizione offre strumenti per confrontare tra loro i vari stili alimentari, nonchè i processi produttivi, per individuare le strade migliori da seguire.

NEIC si pone dunque come scopo quello di studiare le tematiche dell’ecologia della nutrizione e diffondere la conoscenza scientifica in questo campo a ogni livello: a livello dei governi nazionali e delle istituzioni sovra-nazionali, a livello delle ONG che operano nel mondo, a livello di associazioni di consumatori, per arrivare alla fine ai singoli cittadini, perchè le scelte alimentari non dipendono unicamente dai governi, ma in larghissima parte proprio dalle scelte individuali delle persone, che hanno, in questo campo, grande potere e anche, dunque, grande responsabilità.

Appaiono quindi fondamentali interventi di educazione della popolazione, atti a “modificare l’atteggiamento della collettività nei confronti del consumo e del comportamento individuale”, come previsto al 1o requisito dello stesso Programma CE. Educando la gente a mangiare diversamente, privilegiando cibi semplici e di natura vegetale, sarà possibile salvaguardare la salute della collettività e la salute del pianeta.

Uno breve panoramica sui problemi attuali

L’animale d’allevamento, considerato come macchina che trasforma risorse vegetali in animali, è completamente inefficiente. È definito l’indice di conversione come la quantità di kg di vegetali necessari a far aumentare il peso dell’animale di un kg: mediamente, per un bovino, sono necessari 11 kg di vegetali per far crescere di un kg l’animale; contando gli scarti di macellazione, servono 15 kg di vegetali per ottenere 1 kg di carne. Facendo un confronto con le proteine, anzichè col peso dei vegetali, i risultati sono simili: per produrre un kg di proteine animali servono 16 kg di proteine vegetali. Per questo gli animali d’allevamento sono chiamati “fabbriche di proteine alla rovescia”.

Questo spreco di risorse causa, oltre che ovvi problemi sociali (disuguaglianza nella distribuzione delle risorse), anche gravi impatti sull’ambiente.

Tra gli impatti sull’ambiente, uno dei maggiori problemi è costituito dal consumo di acqua. La maggior parte dell’acqua sul pianeta viene consumata per:

  • ottenere le produzioni foraggiere determinanti nel soddisfare la fame e nel mantenere l’attività gastrica dei ruminanti;
  • per dissetare gli animali;
  • per le operazioni di pulizia di stalle, sale di mungitura ed altro.

Il direttore esecutivo dello Stockholm International Water Institute ha dichiarato, al convegno: “Gli animali si nutrono di grano, e anche quelli allevati a pascolo hanno bisogno di una quantità di acqua molto maggiore rispetto alle coltivazioni di grano. Ma nei paesi sviluppati, e in alcuni paesi in via di sviluppo, i consumatori richiedono ancora più carne. <…> Sarà quasi impossibile nutrire le future generazioni con lo stesso tipo di dieta che oggi abbiamo in Europa occidentale e nel Nord America.” Ha aggiunto che i ricchi saranno comunque in grado di comprarsi una via d’uscita importando “acqua virtuale”, cioè importando cibo (mangimi per animali o carne) da altri paesi, anche quelli in deficit d’acqua. [Hungry world ‘must eat less meat’, by Alex Kirby, BBC News Online environment correspondent, August 15, 2004]

Nella foresta amazzonica, l’88% della foresta abbattuta è stata adibita a pascolo. E la deforestazione continua a un ritmo sempre crescente. Nel 2003 c’è stata una crescita del 40% della deforestazione rispetto all’anno precedente. In soli 10 anni, la regione ha perso un’area pari a due volte il Portogallo. Gran parte di essa è diventata terra da pascolo. Le operazioni di taglio per il mercato del legno sono molto meno influenti sulla deforestazione rispetto alla produzione di carne. [Kaimowitz D., Mertens B., Wunder S., Pacheco P. Hamburger connection Fuels Amazon Destruction, Center for International Forestry Research (CIFOR) , april 2003]

Nelle zone semiaride, come l’Africa, lo sfruttamento dei suoli per l’allevamento estensivo (i cui prodotti vengono esportati nei paesi ricchi) porta alla desertificazione, cioè alla riduzione a zero della produttività di queste terre. Le Nazioni Unite stimano che il 70% dei terreni ora adibiti a pascolo siano in via di desertificazione.

Questo tipo di abitudini alimentari sono causa di un duplice problema di malnutrizione: nei paesi poveri una malnutrizione dovuta alla mancanza di cibo e acqua; nei paesi ricchi una malnutrizione dovuta a eccesso di proteine e grassi animali, che è oggi tra le principali cause di morte.

.

Per saperne di più:  NEIC   (Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizione)

.

DOCUMENTARIOCarne, la verità sconosciuta

.

.


Io non vi voto! Sfida alla politica fossile

.

Cari leader politici, siete amici del carbone e del petrolio? Io non vi voto! Attraverso l’affissione di manifesti con il volto di alcuni leader politici del Paese e il lancio di una nuova piattaforma web parte la nostra sfida alla politica fossile.

I manifesti, che i nostri attivisti hanno affisso questa notte, ritraggono Bersani, Alfano, Renzi, Casini e Fini e rimandano al sito www.IoNonViVoto.org  attraverso cui tutti i cittadini che credono in un futuro di energia pulita, lontano dall’inquinamento e dai disastri di carbone e petrolio, possono mandare un messaggio chiaro a chi si candida a governare il Paese.

Non è un messaggio astensionista ma l’occasione giusta e imperdibile per porre delle condizioni chiare e inequivocabili ai candidati alle prossime elezioni. Se decidi di firmare la petizione manderai a tutti i leader politici questo messaggio forte e chiaro: il mio voto non è disponibile a chi vuole fare dell’Italia un nuovo Texas petrolifero, a chi consente la costruzione di nuove centrali a carbone, a chi frena la crescita delle energie rinnovabili e con essa l’occupazione e l’economia.

L’Italia vive da sempre una condizione di forte dipendenza, in campo energetico, dalle importazioni. La bolletta nazionale è di oltre 60 miliardi di euro l’anno. Continuare a investire nello sviluppo delle fonti fossili equivale a condannare il Paese, a cronicizzare questa dipendenza. Carbone e petrolio distruggono il clima, inquinano, generano pochissima occupazione e causano molti danni che le aziende energetiche non compensano mai.

A riguardo Greenpeace ha inviato un questionario molto preciso a tutti i leader politici nazionali. Al momento hanno risposto in pochi. Noi continueremo fino all’ultimo la nostra campagna per ottenere risposte e impegni su temi decisivi come l’energia, la salute e il clima. Informeremo attraverso tutti nostri canali di comunicazione chi sono, tra i leader nazionali, i veri alleati delle lobby fossili. Quelli che non voteremo mai più. Se parteciperai con noi, firmando la petizione, se saremo in tanti, diventeremo più forti, efficaci e convincenti.

.

Fonte:  Greenpeace

.


5 novembre 2012 – Pacifico del nord: battaglia navale per difendere le balene

.

Operazione Zero Tolerance pronta al lancio per il 5 novembre

Per la prima volta, il nostro equipaggio incontrerà la flotta baleniera nel Pacifico del Nord

Commentario del Capitano Paul Watson

La campagna in difesa delle balene di Sea Shepherd Conservation Society comincerà in anticipo quest’ anno rispetto ai precedenti, con l’ammiraglia Steve Irwinpronta a partire da Melbourne il 5 Novembre, inizio ufficiale dell’Operazione Zero Tolerance (OZT).

 L’ Operazione Zero Tolerance sarà la nona campagna annuale in Oceano del Sud lanciata da Sea Shepherd Conservation Society. In questi nove anni, I balenieri giapponesi hanno subito perdite di decine di milioni di dollari nel tentativo di uccidere illegalmente balene nelle acque del continente Antartico.

Questa volta, anziché incontrare la flotta baleniera giapponese nel Santuario dei Cetacei in Oceano del Sud, Sea Shepherd la incontrerà nel Pacifico del Nord al largo del Giappone.

Quest’ anno Sea Shepherd Conservation Society avrà a disposizione quattro navi, un elicottero, otto piccoli gommoni semi-rigidi (RIB,rigid inflatable boat), tre droni e più di cento volontari internazionali.

Oltre alle navi Steve Irwin, Bob Barker e Brigitte Bardot, Sea Shepherd svelerà una quarta nave a campagna iniziata. La quarta nave è la Sam Simon, dal nome del famoso produttore televisivo e ambientalista. La Sam Simon verrà inviata in Oceano Antartico ad attendere la flotta baleniera nel caso in cui i balenieri eludano le altre navi di Sea Shepherd.

La Bob Baker partirà più tardi nel mese di novembre per incontrare la Steve Irwin e i balenieri in mare assieme alla Brigitte Bardot.

“È tempo di intervenire a Nord, per mostrare ai balenieri giapponesi la nostra intenzione di assicurarci che nessuna balena venga uccisa durante questa stagione”, ha detto il Capitano Paul Watson. “Non siamo mai stati così forti e i balenieri giapponesi non sono mai stati così deboli. Dobbiamo approfittare della nostra forza e della loro debolezza e portare la campagna a casa loro, in Giappone!”

“La flotta giapponese sta sopravvivendo a spese del popolo giapponese a causa del massiccio dirottamento dei fondi, donati da tutto il mondo, per aiutare le vittime del terremoto e dello tsunami del 2011. Dobbiamo porre fine a questo caso di assistenza sociale pianificata e per farlo dobbiamo ancora una volta impedire ai balenieri di ricavare qualsiasi ingiusto guadagno dalle loro operazioni illegali nel Santuario dei Cetacei in Oceano del Sud”, ha dichiarato il capitano svedese della Bob Barker, Peter Hammarstedt.

“La chiave del successo per fermare queste attività di baleneria illegale nel Santuario dei Cetacei in Oceano del Sud si basa sul fattore economico. Negheremo loro qualsiasi profitto. Il nostro obiettivo è affondare la flotta baleniera giapponese economicamente, per ridurla in bancarotta,” ha dichiarato il Capitano Paul Watson. “E siamo sulla buona strada per riuscirci”.

.

Fonte:  Sea Shepherd – Conservation Society      

.