Tag Archives: onu

Crisi ucraina e il principio di “Non Primo Uso” delle armi nucleari

.

.

.

.

Dichiarazione di Daisaku Ikeda sulla crisi ucraina e sul principio di “Non Primo Uso” delle armi nucleari

Di Daisaku Ikeda

12 gennaio 2023

La crisi ucraina, scoppiata nel febbraio dello scorso anno, continua senza prospettive di cessare.
L’intensificarsi delle ostilità ha inflitto grandi sofferenze nei centri abitati e distrutto le infrastrutture, costringendo un gran numero di civili, tra cui molti bambini e donne, a vivere in uno stato di costante pericolo. Più di 7,9 milioni di persone sono state costrette a trovare rifugio in altri Paesi europei e circa 5,9 milioni sono sfollate all’interno della stessa Ucraina.

La storia del XX secolo, che ha visto gli orrori causati da due conflitti globali, avrebbe dovuto insegnare che nulla è più crudele e miserabile della guerra. Quando ero adolescente, durante la seconda guerra mondiale, ho assistito al bombardamento di Tokyo. Ancora oggi, ricordo vividamente di essere stato separato dai membri della mia famiglia mentre fuggivamo disperatamente attraverso un mare di fiamme, e di aver saputo che erano salvi solo il giorno successivo. Mi è rimasta indelebile anche l’immagine di mia madre, con la schiena scossa dai singhiozzi dopo che le fu comunicato che mio fratello maggiore, che era stato arruolato e aveva assistito con angoscia alle barbarie commesse dal Giappone, era stato ucciso in battaglia.
Quante persone hanno perso la vita o i mezzi di sostentamento nella crisi in corso, quante hanno visto il proprio stile di vita e quello delle loro famiglie improvvisamente e irrevocabilmente alterato?

Per la prima volta in quarant’anni, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha chiesto all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di convocare una sessione speciale d’emergenza basandosi sulla risoluzione Uniting for peace (la risoluzione 377 A dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1950 n.d.t.). Successivamente, il Segretario generale António Guterres si è impegnato ripetutamente con i leader nazionali di Russia, Ucraina e altri Paesi per cercare una mediazione. Eppure, la crisi continua. Non solo ha acuito le tensioni in tutta Europa, ma ha avuto anche gravi ripercussioni su molti altri Paesi sotto forma di restrizioni dei rifornimenti alimentari, impennate dei prezzi dell’energia e blocco dei mercati finanziari. Questi sviluppi hanno accresciuto la disperazione di un gran numero di persone in tutto il mondo, già afflitte da eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico e dalla sofferenza e dalla morte causate dalla pandemia da COVID-19.

È cruciale trovare una soluzione per evitare un ulteriore peggioramento delle condizioni in cui versano le persone in tutto il mondo, per non parlare del popolo ucraino che è costretto a vivere con forniture di elettricità inadeguate e incerte in un inverno sempre più rigido e in un conflitto militare sempre più intenso. Invito pertanto a organizzare urgentemente un incontro, sotto l’egida delle Nazioni Unite, tra i ministri degli Esteri di Russia, Ucraina e altri Paesi chiave, al fine di raggiungere un accordo sulla cessazione delle ostilità. Chiedo inoltre di intraprendere serie discussioni volte alla realizzazione di un vertice che riunisca i capi di tutti gli Stati interessati al fine di trovare un percorso per il ripristino della pace. Quest’anno ricorrono gli ottantacinque anni dall’adozione, da parte dell’Assemblea Generale della Società delle Nazioni, di una risoluzione sulla protezione dei civili dai bombardamenti aerei. È anche il settantacinquesimo anniversario dell’adozione da parte delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, che esprimeva il voto comune di realizzare una nuova era in cui la dignità umana non sarebbe mai più stata calpestata e abusata. Ricordando l’impegno a proteggere la vita e la dignità che è alla base del Diritto internazionale umanitario e del Diritto Internazionale dei Diritti umani, esorto tutte le parti a porre fine al più presto all’attuale conflitto.

Oltre a chiedere una risoluzione quanto più rapida possibile della crisi ucraina, desidero sottolineare l’importanza cruciale di attuare misure per prevenire l’uso o la minaccia di uso di armi nucleari, sia nella crisi attuale sia in quelle future.

Con il protrarsi del conflitto e l’inasprimento della retorica nucleare, il rischio che queste armi vengano effettivamente utilizzate è oggi al livello più alto dalla fine della Guerra Fredda. Anche se nessuna delle parti cerca la guerra nucleare, la realtà è che, con gli arsenali nucleari in continuo stato di massima allerta, è notevolmente aumentato il rischio di un uso involontario di armi nucleari come risultato di un errore di dati, di un incidente imprevisto o di confusione provocata da un attacco informatico.

L’ottobre dello scorso anno ha segnato il sessantesimo anniversario della Crisi dei Missili di Cuba, che portò il mondo a un passo dalla guerra nucleare. Nello stesso periodo la Russia e la NATO hanno organizzato esercitazioni dedicate alle proprie squadre di comando nucleare. Alla luce delle tensioni crescenti, il Segretario Generale Guterres ha sottolineato che le armi nucleari «non offrono alcuna sicurezza – solo carneficina e caos». [1] Essere consapevoli di questa realtà deve essere il fondamento comune per la vita nel XXI secolo. Come affermo da tempo, se consideriamo le armi nucleari solo dal punto di vista della sicurezza nazionale, rischiamo di trascurare questioni di importanza fondamentale. Nelle mie quaranta proposte di pace annuali pubblicate a partire dal 1983, ho sostenuto che la natura disumana delle armi nucleari deve essere il fulcro di qualsiasi discorso o discussione. Ho anche sottolineato la necessità di affrontare apertamente l’irrazionalità delle armi nucleari, con la loro capacità di distruggere e rendere illeggibili tutte le prove delle nostre vite individuali e dei nostri impegni condivisi come società e civiltà.

Un altro punto che desidero sottolineare si potrebbe definire come un’attrazione gravitazionale negativa insita nelle armi nucleari. Intendo con ciò che l’escalation delle tensioni legate al possibile uso di armi nucleari crea un senso di urgenza e di crisi che tiene in pugno le persone come una sorta di forza gravitazionale, privandole della capacità di fermare l’intensificazione del conflitto.
Durante la Crisi dei Missili di Cuba, il Segretario Generale sovietico Nikita Krusciov (1894–1971) scrisse al Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy (1917–63): «Arriverà il momento in cui il nodo sarà così stretto che neanche coloro che lo hanno legato potranno scioglierlo, e sarà dunque necessario reciderlo… ». [2] Dal canto suo, si riporta che Kennedy disse che il mondo sarebbe rimasto ingestibile fino a quando fossero esistite le armi nucleari. Queste dichiarazioni esprimono quanto i leader delle due potenze nucleari fossero consapevoli che le circostanze del tempo erano fuori dal loro controllo. Se si dovesse arrivare a prendere in considerazione il lancio di missili armati di testate nucleari, non ci sarebbe né il tempo né la capacità delle istituzioni di sondare le opinioni dei cittadini delle parti in conflitto, tanto meno quelle dei popoli del mondo, su come evitare gli orrori catastrofici che si scatenerebbero. La politica di deterrenza dipendente dalle armi nucleari è il modo in cui uno Stato cerca di esercitare il proprio controllo e affermare la propria autonomia. Ma quando si raggiunge il precipizio e si è sull’orlo dell’abisso, i cittadini di quello Stato e del mondo finiscono per essere intrappolati, privati di ogni libertà d’azione. Questa è la realtà delle armi nucleari, rimasta immutata dall’inizio della Guerra Fredda, una realtà che sia gli Stati dotati di armi nucleari sia quelli dipendenti dal nucleare devono affrontare in tutta la sua durezza.

Nel settembre 1957, quando il mio maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda (1900-58), lanciò il suo appello per la messa al bando delle armi nucleari, la corsa agli armamenti nucleari stava rapidamente accelerando: i test di lancio di missili balistici intercontinentali erano riusciti, e ciò significava che ogni luogo della Terra diventava ora un potenziale obiettivo di un attacco nucleare. Pur rilevando l’importanza della crescita del movimento che chiedeva di mettere fine ai test nucleari, Toda era convinto che la soluzione definitiva al problema risiedesse nel totale rifiuto di ogni forma di pensiero che ne giustificasse il loro uso. Quando diede voce alla sua determinazione di “denudare e strappare gli artigli che si celano nelle estreme profondità di simili ordigni”[3], espresse la sua indignazione nei confronti di quelle logiche che ammettevano la possibilità di sottoporre l’umanità a tali orrori catastrofici. Il fulcro della sua Dichiarazione risiedeva nell’appello a un profondo autocontrollo da parte di coloro che occupano posizioni di autorità politica, che hanno in mano la vita o la morte di un gran numero di persone. Un altro obiettivo era contrastare il senso di rassegnazione delle persone di fronte alle armi nucleari, la sensazione che le proprie azioni non possano cambiare il mondo. In questo modo, ha cercato di aprire una strada che permettesse ai cittadini comuni di essere i protagonisti dell’impegno della messa al bando le armi nucleari. Toda considerava questa Dichiarazione come espressione delle ultime e fondamentali istruzioni che lasciava ai suoi discepoli; io ho inteso le sue parole come un appello a tracciare una linea che non dovrà mai essere oltrepassata, un’indispensabile indicazione per il futuro dell’umanità. Per far sì che ciò diventasse realtà, nei miei incontri con i leader politici e intellettuali di diversi Paesi, ho continuato a sottolineare l’assoluta necessità di risolvere la questione delle armi nucleari. Allo stesso tempo, con l’obiettivo di porre fine all’era delle armi nucleari, la Soka Gakkai Internazionale (SGI) ha allestito una serie di mostre e si è impegnata in iniziative educative di sensibilizzazione nei Paesi di tutto il mondo.

Nel 2007, cinquantesimo anniversario della dichiarazione di Toda, la SGI ha lanciato People’s Decade for Nuclear Abolition e, collaborando con la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN), iniziata nello stesso periodo, ha lavorato per la realizzazione di uno strumento giuridicamente vincolante per mettere al bando le armi nucleari.
Il desiderio e la determinazione della società civile, rappresentata dalle vittime dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, che la tragedia dell’uso delle armi nucleari non debba mai più essere vissuta dalla popolazione di nessun Paese, si sono cristallizzati nel 2017 con l’adozione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), entrato in vigore nel 2021. Questo, per noi, ha rappresentato un progresso verso la realizzazione della Dichiarazione lasciata in eredità da Josei Toda.
Il TPNW mette completamente al bando tutti gli aspetti delle armi nucleari, non solo il loro uso o la minaccia di uso, ma anche il loro sviluppo e possesso. Per quanto gli Stati che possiedono armi nucleari possano trovare difficoltà ad abbracciare il Trattato, dovrebbe almeno esserci un riconoscimento comune e condiviso dell’importanza di prevenire le conseguenze catastrofiche del loro uso. Oltre a ridurre le tensioni con l’obiettivo di risolvere la crisi in Ucraina, ritengo di fondamentale importanza che gli Stati possessori di armi nucleari intraprendano azioni per ridurre i rischi nucleari allo scopo di garantire che non si verifichino – né ora né in futuro – situazioni in cui si profila la possibilità dell’uso di armi nucleari. È in quest’ottica che, nel luglio dello scorso anno, ho rilasciato una dichiarazione alla Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare (NPT) in cui esortavo i cinque Stati dotati di armi nucleari a impegnarsi prontamente e senza ambiguità a non essere mai i primi a lanciare un attacco nucleare, adottando quindi il principio del “Non Primo Uso”.

Purtroppo, la Conferenza di revisione del NPT di agosto non è riuscita a raggiungere un consenso per la stesura di un documento finale. Ma questo non significa affatto che gli obblighi di disarmo nucleare stabiliti nell’articolo VI del Trattato non siano più validi. Come indicano le varie bozze del documento finale, c’è stato un ampio sostegno per le misure di riduzione del rischio nucleare, come l’adozione di politiche di “Non Primo Uso” e l’estensione delle garanzie negative di sicurezza, attraverso le quali gli Stati dotati di armi nucleari si impegnano a non usare mai le armi nucleari contro gli Stati che non le possiedono.

Sulla base di queste delibere, è assolutamente necessario sostenere lo stato di “Non Primo Uso”, che nonostante tutto è stato mantenuto negli ultimi settantasette anni, e far avanzare il processo di disarmo nucleare verso l’obiettivo dell’abolizione. Esiste già una base comune da cui partire: la dichiarazione congiunta rilasciata lo scorso gennaio (2022) dai leader di Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina, nella quale affermano che “una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta”[4]. Durante la Conferenza di revisione del Trattato NPT, molti governi hanno richiamato i cinque Stati nucleari al rispetto di quanto dichiarato a gennaio, e a mantenere una posizione di autocontrollo. I rappresentanti di questi cinque Stati hanno tutti fatto riferimento alla dichiarazione congiunta nel parlare delle proprie responsabilità in quanto Stati nucleari. Utilizzando l’esempio di un cerchio per descrivere la responsabilità degli Stati dotati di armi nucleari nel mantenere l’autocontrollo sull’uso di tali ordigni, l’impegno espresso nella dichiarazione congiunta di prevenire la guerra nucleare costituirebbe la metà di tale cerchio. Tuttavia, questo da solo non è sufficiente per eliminare completamente la minaccia dell’uso di armi nucleari. Credo che la chiave per risolvere questa sfida sia che gli Stati si impegnino a adottare il principio di “Non Primo Uso”. Durante la Conferenza di revisione del NPT, la SGI ha collaborato con altre organizzazioni e ONG per organizzare un evento collaterale alle Nazioni Unite incentrato sull’urgenza di adottare questo principio, e sono certo che se le promesse del “Non Primo Uso” saranno collegate alla dichiarazione congiunta di gennaio, il cerchio potrà essere completato, contenendo la minaccia nucleare che da tempo incombe sul mondo e aprendo così la strada per compiere finalmente progressi sul disarmo nucleare. Lo scorso novembre, il Toda Peace Institute, da me fondato, ha organizzato in Nepal un laboratorio per promuovere questo tipo di cambiamento di paradigma. I partecipanti hanno concordato sulla necessità che il Pakistan si unisca alla Cina e all’India nel dichiarare l’impegno a adottare il “Non Primo Uso”, affermando così questo principio in tutta la regione dell’Asia meridionale. Hanno inoltre condiviso opinioni sull’importanza di stimolare il dibattito internazionale sul “Non Primo Uso”, in modo da consentire a tutti gli Stati dotati di armi nucleari di compiere passi in questa direzione. Questo mi riporta alla mente il punto di vista del dottor Joseph Rotblat (1908-2005), che per molti anni è stato presidente del PUGWASH (Pugwash Conferences on Science and World Affairs). Nel dialogo che abbiamo pubblicato insieme parlò di un accordo sul “Non Primo Uso”, affermando che sarebbe il passo più importante verso l’abolizione totale delle armi nucleari e chiedendo la realizzazione di un trattato a tal fine.

Il professor Rotblat era anche profondamente turbato dai pericoli insiti nelle politiche di deterrenza dipendenti dalle armi nucleari e radicate in un clima di paura reciproca. Le strutture di base della deterrenza nucleare non sono cambiate negli anni successivi al nostro dialogo del 2005, e la crisi attuale ha messo in evidenza la necessità vitale per l’umanità di superare queste politiche. L’impegno a adottare il principio di “Non Primo Uso” delle armi nucleari è una misura che gli Stati dotati di armi nucleari possono adottare anche mantenendo per il momento i loro attuali arsenali. Ciò non significa che la minaccia delle circa 13.000 testate nucleari esistenti oggi nel mondo si dissolva rapidamente. Tuttavia, ciò che vorrei sottolineare è che, se questa politica dovesse prendere radici tra gli Stati dotati di armi nucleari, creerebbe un’apertura per eliminare il clima di paura reciproca. Ciò, a sua volta, potrebbe consentire al mondo di cambiare rotta, abbandonando lo sviluppo crescente di armi nucleari basato sulla deterrenza per passare al disarmo nucleare e scongiurare la catastrofe.

Guardando indietro, l’epoca della Guerra Fredda fu segnata da una serie di crisi apparentemente insolubili che scossero il mondo, diffondendo violente ondate di insicurezza e paura. Eppure, l’umanità è riuscita a trovare strategie per uscire con successo da tali crisi. Ne sono un esempio i Negoziati per la limitazione delle armi strategiche (SALT) tra Stati Uniti e Unione Sovietica. L’intenzione di tenere questi colloqui fu annunciata il giorno della cerimonia di firma del NPT del 1968, che era stato stipulato in risposta alle amare lezioni della crisi dei missili di Cuba. I negoziati SALT furono i primi passi compiuti dagli Stati Uniti e dall’URSS per frenare la corsa agli armamenti nucleari sulla base degli obblighi di disarmo nucleare previsti dall’articolo VI del NPT.
Per chi era coinvolto in quei colloqui, non doveva essere facile imporre vincoli alle politiche nucleari sviluppate come prerogativa esclusiva del proprio Stato. Tuttavia, si trattava di una decisione indispensabile per la sopravvivenza non solo dei cittadini delle rispettive nazioni, ma dell’intera umanità. Per me il nome di questi negoziati – SALT (sale) – richiama alla mente la complessità di questo contesto. Avendo sperimentato in prima persona il terrore di trovarsi sull’orlo di una guerra nucleare, le persone di allora fecero emergere un potere di immaginazione e creatività di portata storica. Ora è il momento, per tutti i Paesi e i popoli del mondo, di unirsi per liberare ancora una volta questo potere creativo e dare vita a un nuovo capitolo della storia umana.
Lo spirito e l’unità di intenti che prevalsero al momento della nascita del NPT sono in risonanza e complementari agli ideali che hanno motivato la stesura e l’adozione del TPNW. Mi appello a tutte le parti affinché esplorino nuove strade, e amplino quelle esistenti, allo scopo di unire tutti gli sforzi compiuti per realizzare questi due trattati, traendone gli effetti sinergici per costruire un mondo libero da armi nucleari.

Fonte: Senzatomica

.

.

Note

[1] Nazioni Unite, “Secretary-General’s Remarks for the International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons,” consultato giorno 11 gennaio 2023, https://www.un.org/sg/en/content/sg/speeches/2022-09-26/secretary-generals-remarks-for-the-international-day-for-the-total-elimination-of-nuclear-weapons

[2] Office of the Historian, “Telegram from the Embassy in the Soviet Union to the Department of State,” consultato giorno 11 gennaio 2023,, https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1961-63v06/d65

[3] Josei Toda, “Dichiarazione contro le armi nucleari,” consultato giorno 11 gennaio 2023, https://senzatomica.it/dichiarazioni-onu/dichiarazione-contro-le-armi-nucleari/.

[4] Ambassade de France en Italie, “Dichiarazione congiunta dei capi di Stato e di Governo per prevenire la guerra nucleare e evitare la corsa agli armamenti,” consultato giorno 11 gennaio 2023, https://it.ambafrance.org/Dichiarazione-congiunta-dei-capi-di-Stato-e-di-Governo-per-prevenire-la-guerra

.

.

.

.

.


Risposta di Cuba sulla sospensione della Russia come membro del Consiglio per i Diritti Umani

.

.

.

.

Intervento del rappresentante di Cuba all’ONU, Pedro Luis Pedroso Cuesta, sul voto relativo alla sospensione dei diritti della Federazione Russa come membro del consiglio per i diritti umani.

08/04/2022

Signor Presidente,

Cuba ha sempre sostenuto e lavorato per un Consiglio dei Diritti Umani in grado di affrontare le sfide complesse che la comunità internazionale deve affrontare in questa materia, di cui nessun paese è esente.

Difendiamo l’obiettività, l’imparzialità e la trasparenza nell’operato di questo organismo, e che le sue procedure e meccanismi operino sulla base di informazioni veritiere e verificate.

È irrispettoso che, a poche ore dalla conclusione di una regolare sessione del Consiglio dei Diritti Umani, non sia stata nemmeno data l’opportunità di pronunciarsi sulla questione a tale organo.

Il ricorso alla clausola di sospensione dei membri del Consiglio non favorirà in nessun modo la ricerca di una soluzione pacifica, negoziata e duratura del conflitto in Ucraina; e tanto meno contribuirà a favorire il clima di cooperazione, dialogo e comprensione che deve prevalere nell’affrontare la questione dei diritti umani.

Signor Presidente,

Da quando è iniziato il processo di negoziazione per la costruzione del nuovo Consiglio che rimpiazzerà la Commissione dei Diritti Umani, Cuba si è opposta alla clausola di sospensione dell’adesione, per il rischio grave che venga utilizzata da certi paesi che privilegiano il doppio standard, la selettività e la politicizzazione delle questioni relative ai diritti umani.

Tale clausola può essere attivata con il sostegno di solo due terzi dei presenti e votanti, pertanto non contano gli astenuti e non è nemmeno stabilito un numero minimo di voti richiesto per l’approvazione della sospensione.

Mentre, per essere eletto membro del Consiglio per i Diritti Umani, un paese deve ottenere almeno, a scrutinio segreto, il sostegno della maggioranza dei membri dell’ONU, cioè almeno 97 voti.

In questo modo, i diritti di un membro del Consiglio possono essere sospesi per volontà di un numero ancora minore di stati rispetto a quelli che hanno deciso di eleggerlo e di concedergli tali diritti.

La Federazione Russa, eletta membro del Consiglio per i Diritti Umani nel 2020 con 158 voti, potrebbe essere sospesa oggi con un numero inferiore.

Questo meccanismo di sospensione, che non ha eguali in nessun altro organismo delle Nazioni Unite, può essere facilmente utilizzato in modo selettivo. Oggi è Russia, ma domani potrebbe essere uno qualsiasi dei nostri paesi, in particolare le nazioni del sud che non si piegano agli interessi del dominio e che difendono fermamente la propria indipendenza.

Non è un caso che i promotori più entusiasti della clausola sospensiva, quando si negoziava la costruzione del nuovo Consiglio per i Diritti Umani, fossero nazioni sviluppate con una dimostrata tendenza ad accusare i Paesi del Sud, che non si conformano ai loro modelli presunti della democrazia, pur rimanendo complici del silenzio di fronte alle violazioni flagranti dei diritti umani nei paesi occidentali.

Naturalmente, non tutti in questa sala condividono le nostre preoccupazioni sul meccanismo di sospensione, sapendo che le vittime del suo uso selettivo saranno sempre gli altri.

Questa Assemblea riuscirà un giorno ad approvare una risoluzione che sospenda l’appartenenza degli Stati Uniti al Consiglio per i Diritti Umani, per fare solo un esempio?

Sappiamo tutti che ciò non è accaduto e non accadrà nonostante le sue violazioni dei diritti umani flagranti e di massa, a seguito di invasioni e guerre predatorie contro stati sovrani, basate sui loro interessi geopolitici. Hanno causato la morte di centinaia di migliaia di civili, che chiamano “danni collaterali”; milioni di sfollati e vaste distruzioni in tutta la geografia del nostro pianeta, ma questa Assemblea non ha mai sospeso nessuno dei loro diritti.

Tutti sappiamo anche che la clausola sospensiva non si applicherà allo stato che ha imposto a Cuba, da più di 60 anni, un blocco criminale economico, commerciale e finanziario che costituisce, senza dubbio, la violazione sistematica più prolungata, flagrante e di massa dei diritti umani di un intero popolo e un vero atto di genocidio contro un intero paese.

È a dir poco ironico che il paese che si è opposto all’istituzione del Consiglio per i Diritti Umani ed ha chiesto, proprio in questa sala, un voto contrario alla risoluzione che l’ha creato, sia lo stesso che ora ha attivato, perché gli conviene, come lo fece nel 2011, una delle clausole più controverse di questo forum.

Signor Presidente:

Cuba sarà coerente con le riserve formulate in merito al meccanismo di sospensione dell’adesione, quando è stata adottata nel 2006 la risoluzione 60/251, che ha istituito il Consiglio dei Diritti Umani, e la 65/265, del 2011, sulla sospensione dei diritti della Libia.

L’adozione della bozza di risoluzione che stiamo esaminando oggi creerà un ulteriore pericoloso precedente, in particolare per il Sud.

A loro non basta imporre risoluzioni contro i paesi e mandati selettivi. Ora vogliono fare un nuovo passo avanti verso la legittimazione della selettività e la formazione di un Consiglio dei Diritti Umani sempre più al servizio di certi paesi, come lo era all’epoca l’estinta e screditata Commissione per i Diritti Umani.

Per i motivi esposti, la delegazione cubana voterà contro il progetto di risoluzione A/ES-11/L4.

.

.

Fonte: italiacuba.it

.

.

Traduzione: cubainformazione.it

.

.

.

.


Zanotelli richiama i pacifisti all’unità e all’azione. Firma l’Appello contro i signori della guerra.

.

.

.

Il missionario richiama i pacifisti all’unità e all’azione

Una Perugia-Assisi straordinaria per fermare i Signori della guerra. Appello di Padre Zanotelli

L’Italia ripudia la guerra (art. 11 Cost.), non può puntare sulle armi come pilastro del Sistema paese e armare paesi in guerra o che violano i diritti umani
.
16 aprile 2017 – Alex Zanotelli
.

Sosteniamo il nuovo appello di Padre Alex Zanotelli. Ecco dove firmare on line:

https://www.petizioni24.com/fermiamoisignoridellaguerra

.

Appello

FERMIAMO I SIGNORI DELLA GUERRA

.

Trovo vergognosa l’indifferenza con cui noi assistiamo a una ‘guerra mondiale a pezzetti’ , a una carneficina spaventosa come quella in Siria, a un attacco missilistico da parte di Trump contro la base militare di Hayrat in Siria ,ora allo sgancio della Super- Bomba GBU-43( la madre di tutte le bombe) in Afghanistan e a un’incombente minaccia nucleare.

L’Italia, secondo l’Osservatorio sulle armi, spenderà quest’anno 23 miliardi di euro in armi (l’1,18% del Pil) che significa 64 milioni di euro al giorno! Ora Trump, che porterà il bilancio militare USA a 700 miliardi di dollari, sta premendo perché l’Italia arrivi al 2% del Pil che significherebbe 100 milioni di euro al giorno. “Pronti a rivedere le spese militari – ha risposto la ministra della Difesa R. Pinotti – come ce lo chiede l’America.” La Pinotti ha annunciato anche che vuole realizzare il Pentagono italiano a Centocelle (Roma) dove sorgerà una nuova struttura con i vertici di tutte le forze armate. La nostra ministra della Difesa ha inoltre preparato il Libro Bianco della Difesa in cui si afferma che l’Italia andrà in guerra ovunque i suoi interessi vitali saranno minacciati. E’ un autentico golpe democratico che cancella l’articolo 11 della Costituzione. Dobbiamo appellarci al Parlamento italiano perchè non lo approvi. Il Libro Bianco inoltre definisce l’industria militare italiana ‘pilastro del Sistema paese’.”

Mentre in Europa stiamo assistendo in silenzio al nuovo schieramento della NATO nei paesi baltici e nei paesi confinanti con la Russia. In Romania, la NATO ha schierato razzi anti-missili e altrettanto ha fatto in Polonia a Redzikovo. Ben cinquemila soldati americani sono stati spostati in quei paesi. Anche il nostro governo ha inviato 140 soldati italiani in Lettonia. Mosca ha risposto schierando a Kalinin- grad Iscander ordigni atomici, i 135-30. Siamo ritornati alla Guerra Fredda con il terrore nucleare incombente. (La lancetta dell’Orologio dell’Apocalisse a New York è stata spostata a due minuti dalla mezzanotte come ai tempi della Guerra Fredda).

Ecco perché all’ONU si sta lavorando per un Trattato sul disarmo nucleare promosso dalle nazioni che non possiedono il nucleare, mentre le 9 nazioni che la possiedono non vi partecipano. E’ incredibile che il governo Gentiloni ritenga che tale Conferenza “costituisca un elemento fortemente divisivo “, per cui l’Italia non vi partecipa. Eppure l’Italia, secondo le stime della Federation of American Scientists, ha sul territorio almeno una settantina di vecchie bombe atomiche che ora verranno rimpiazzate dalle più micidiali B61-12. E dovremmo mettere in conto anche la possibilità, segnalata sempre dalla FAS, di Cruise con testata atomica a bordo della VI Flotta USA con comando a Napoli. Quanta ipocrisia da parte del nostro governo!

Davanti a una così grave situazione, non riesco a capire il quasi silenzio del movimento italiano per la pace. Una cosa è chiara: siamo frantumati in tanti rivoli, ognuno occupato a portare avanti le proprie istanze! Quand’è che decideremo di metterci insieme e di scendere unitariamente in piazza per contestare un governo sempre più guerrafondaio? Perché non rimettiamo tutti le bandiere della pace sui nostri balconi?Ma ancora più male mi fa il silenzio della CEI e delle comunità cristiane. Questo nonostante le forti prese di posizione sulla guerra di Papa Francesco. E’ un magistero il suo, di una lucidità e forza straordinaria. Quando verrà recepito dai nostri vescovi, sacerdoti, comunità cristiane? Dopo il suo recente messaggio inviato alla Conferenza ONU, in cui ci dice che “ dobbiamo impegnarci per un mondo senza armi nucleari”, non si potrebbe pensare a una straordinaria Perugia- Assisi, promossa dalle realtà ecclesiali insieme a tutte le altre realtà, per dare forza al tentativo della Nazioni unite di mettere al bando le armi atomiche e dire basta alla ‘follia’ delle guerre e dell’industria delle armi? Sarebbe questo il regalo di Pasqua che Papa Francesco ci chiede: “Fermate i signori della guerra, la violenza distrugge il mondo e a guadagnarci sono solo loro.”

Infatti nel 2015 abbiamo esportato armi pesanti per un valore di oltre sette miliardi di euro! Vendendo armi ai peggiori regimi come l’Arabia Saudita. Questo in barba alla legge 185/90 che vieta la vendita di armi a paesi in guerra o dove i diritti umani sono violati. L’Arabia Saudita è in guerra contro lo Yemen, dove vengono bombardati perfino i civili con orribili tecniche speciali. Secondo l’ONU, nello Yemen è in atto una delle più gravi crisi umanitarie del Pianeta. All’Arabia Saudita abbiamo venduto bombe aeree MK82, MK83, MK84, prodotte dall’azienda RMW Italia con sede legale a Ghedi (Brescia) e fabbrica a Domusnovas in Sardegna. Abbiamo venduto armi anche al Qatar e agli Emirati arabi con cui quei paesi armano i gruppi jihadisti in Iraq, in Libia, ma soprattutto in Siria dov’è in atto una delle guerre più spaventose del Medio Oriente.In sei anni di guerra ci sono stati 500.000 morti e dodici milioni di rifugiati o sfollati su una popolazione di 22 milioni! Come italiani, stiamo assistendo indifferenti alla tragica guerra civile in Libia, da noi causata con la guerra contro Gheddafi. E ora , per fermare il flusso dei migranti, abbiamo avuto la spudoratezza di firmare un Memorandum con il governo libico di El Serraj che non riesce neanche a controllare Tripoli. E così aiutiamo la Libia a frantumarsi ancora di più. E con altrettanta noncuranza assistiamo a guerre in Sud Sudan, Somalia, Sudan, Centrafrica, Mali. Senza parlare di ciò che avviene nel cuore dell’Africa in Congo e Burundi. E siamo in guerra in Afghanistan: una guerra che dura da 15 anni ed è costata agli italiani 6,6 miliardi di euro.

Alex Zanotelli

Napoli,14 aprile 2017

.

Fonte: Peacelink

.

.

.

.