Category Archives: vegetarismo_salute_ambiente

E’ possibile evitare qualcosa di peggio di una nuova pandemia

.

.

.

.

 

 

.

di Pio Russo Krauss

Una molecola di CO2 presente nell’atmosfera impiega in media 50 anni per scomparire grazie ai vegetali che la captano e la trasformano in glucosio, cellulosa o lignina. Ovviamente se le foreste si riducono occorrerà più tempo per farla scomparire.

Gli scienziati ci dicono che la situazione è estremamente grave perché l’accumulo di CO2 e altri gas serra sta facendo aumentare la temperatura del pianeta con conseguenze catastrofiche, per cui bisogna ridurre subito e drasticamente la produzione di tali gas e incrementare il manto vegetale.

Attualmente la temperatura media del pianeta è aumentata di 0,5°C e tale cambiamento ha determinato:

– scioglimento dei ghiacci polari e montuosi: nel 2018 si sono sciolti 475 miliardi di tonnellate di ghiacci polari (negli anni ‘90 erano 81 miliardi di tonnellate all’anno). La Groenlandia ha già perso il 60% dei suoi ghiacciai [1];

innalzamento del livello degli oceani di 3 cm [2];

– aumento dei fenomeni meteorologici estremi (bombe d’acqua, tempeste di vento, siccità ecc.). In Italia nel 1999 sono stati 17, nel 2009 213 e nel 2020 1.499 [3]. Anche i danni causati da tali eventi sono sempre maggiori: si pensi ai milioni di alberi abbattuti in pochi minuti dalla Tempesta Vaia nel Nord-Est nell’ottobre 2018, all’acqua alta a Venezia (187 cm), alle alluvioni di Matera, della Liguria e di Livorno. Nell’ultimo decennio i soli danni alla produzione agricola e alle opere edili provocati dai fenomeni meteorologici estremi ammontano a oltre 14 miliardi di euro. Le persone a rischio di vedere franare la propria abitazione sono 1.280.000, quelle a rischio alluvione 8.250.000 [4];

Gli scienziati ci dicono che se non si prendono provvedimenti seri tra 20 anni la temperatura media aumenterà di 1,5°C, con conseguenze molto più gravi. Va sottolineato che già nel 1972 gli scienziati avevano previsto per il 2020 un aumento di 0,5°C della temperatura media del pianeta, con tutte le conseguenze che ora stiamo vivendo [5].

I dati ci dicono anche che ogni anno in Italia oltre 40.000 persone (probabilmente circa 50.000) muoiono per malattie causate dall’inquinamento atmosferico (tumori, patologie polmonari e cardiovascolari) [6].

Il 2020 è stato un anno molto difficile: l’epidemia di covid ha causato enormi problemi sanitari, economici, sociali, costringendoci a molte rinunce. Ma sapevamo e sappiamo che questi sacrifici, per quanto lunghi, sono transitori. Sappiamo che un vaccino può immunizzarci da questa malattia e risolvere il problema. Per i cambiamenti climatici non è e non sarà così. Una volta creato il problema ci vorranno decenni di sacrifici per cercare di arginarlo e superarlo, né potrà mai esistere un “vaccino”, una soluzione tecnologica, che ci tiri fuori dai guai. L’unica maniera per venirne fuori è arrestare ora il cambiamento climatico, ridurre da subito il più possibile le emissioni di gas serra. Lo dobbiamo fare per noi, per i nostri figli, per i nostri nipoti, per l’umanità intera.

Molti dei cambiamenti che dobbiamo mettere in atto non sono per nulla sconvolgenti: gran parte dei gas serra, infatti, sono determinati da comportamenti che possono essere considerati folli. Ecco alcuni esempi:

– buttare alimenti nella spazzatura: se non sprecassimo più il cibo ridurremo del 7% i gas serra [7];

– mangiare in piatti non di porcellana: quando usiamo piatti usa e getta produciamo molto più gas serra di quando usiamo quelli di porcellana: per esempio 5 volte di più con quelli biodegradabili [8];

– mangiare verdura non di stagione: determina 3 volte più gas serra che se consumassimo quella di stagione [9];

– bere acqua in bottiglia: fabbricare una bottiglia di plastica da 1,5 litri produce 200g di CO2 e per trasportarla fino alle nostre case un altro bel po’ [9];

– mangiare troppa carne (soprattutto bovina): per produrre 1 Kg di carne vengono emessi circa 18 Kg di gas serra se la carne è bovina, 4 Kg se è di maiale, 2 Kg se di pollo; per produrre 1 Kg di legumi circa 0,8 Kg [10]. I nutrizionisti ci dicono che si può seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata anche senza mangiare carne, anzi mangiare spesso carne (soprattutto conservata o bovina) fa male alla salute;

– usare troppo il riscaldamento e i condizionatori: se decidessimo di vestirci con abiti un po’ più caldi, così da accendere il riscaldamento solo quando fa veramente freddo, per esempio per la metà dei giorni che attualmente lo accendiamo, l’Italia produrrebbe quasi il 10% di gas serra in meno [11];

– usare l’auto o la moto quando se ne potrebbe fare a meno: il 30% degli spostamenti in auto serve per arrivare a una destinazione raggiungibile a piedi in 5-30 minuti, il 25% degli spostamenti una destinazione raggiungibile a piedi in 60 minuti [12]. Se usassimo i muscoli invece che auto e moto circolerebbe meno della metà delle auto, produrremmo il 12% di gas serra in meno [10] e faremmo l’attività fisica consigliata per ottenere i maggiori benefici di salute, cioè un’ora di attività fisica leggera (tipo camminare in piano o in discesa) e un’ora di attività fisica vigorosa (per esempio camminare in salita) al giorno [13]. Purtroppo i mass media invece di darci queste informazioni ci illudono che l’auto elettrica sia la soluzione. A tal proposito vale la pena citare un recente documento dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA): La mobilità sostenibile deve ridurre il numero di macchine in circolazione; l’idea dell’auto elettrica sta sviando da questo vero obiettivo e porta a rimandare le azioni che invece sarebbero veramente utili, poiché ci si illude che poi “arriverà l’auto elettrica a risolvere tutti i mali”. Non è così. […] Per il momento non abbiamo una produzione di energia da fonti alternative sufficiente a caricare un gran numero di automobili, la gran parte sarebbe alimentata da fonti tradizionali e quindi le attuali centrali non potrebbero essere dismesse ma forse addirittura potenziate. Le emissioni sarebbero solo spostate dalla città per essere prodotte altrove. Anche volendo aspettare di poter sfruttare la sola energia del sole per muovere le nostre auto elettriche i tempi sarebbero troppo lontani; più volte abbiamo sottolineato come sia urgente agire subito per mitigare i cambiamenti climatici e le emissioni inquinanti per la salute [14];

– usare l’aereo per spostamenti non necessari: laereo è il mezzo di trasporto più inquinante, dovrebbe essere utilizzato con molta parsimonia. Le riunioni e gli incontri di lavoro possono essere fatti più comodamente online e, per quanto riguarda il turismo, ha senso visitare posti lontani quando non conosciamo tanti bei posti più o meno vicini?

– e ancora, separare approssimativamente i rifiuti (o peggio metterli dove capita), comprare prodotti che usiamo poco o niente, tenere le luci accese (o la televisione o il computer, ecc.) quando non servono ecc. ecc.

Insomma, non è intelligente determinare una catastrofe su scala planetaria per continuare a fare cose inutili, superflue o dai bassissimi vantaggi.

Non è nemmeno giusto nei confronti di chi subisce già oggi i danni dovuti ai cambiamenti climatici e all’inquinamento o dei nostri figli e nipoti che dovranno affrontare sacrifici durissimi per cercare di rimediare ai guasti determinati da comportamenti che potremmo cambiare senza grandi sacrifici.

.

.

Note:

1) www.osservatorioartico.it/scioglimento-dei-ghiacciai;
2) National Oceanic and Atmospheric Administration’s Centers for Environmental Information: State of the Climate in the 2018;

3) European Severe Weather Database, 2019;
4)
www.cmcc.it 2019;
5) MIT: Study of Critical Environmental Problems, 1972;
6) elaborazione su dati dello studio ESCAPE;
7)
ispra www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/spreco-alimentare-un-approccio-sistemico-per-la-prevenzione-e-la-riduzione-strutturali-1;
8)
http://pro-mo.it/wp-content/uploads/2018/06/1.%20Ricerca%20Life%20Cycle%20Assessment%20%28LCA%29%20comparativo%20di%20stoviglie%20per%20uso%20alimentare.pdf;
9)
http://89.97.205.100/AzzeroCO2/calcolatore.jsp;
10) Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
http://sito.entecra.it/portale/public/documenti/sccai-cra-inea.pdf;
11)
www.isprambiente.gov.it/files2018/pubblicazioni/rapporti/Rapporto_295_2018.pdf;
12) ISFORT 2012;
13) Samitz G, Egger M, Zwahlen M. Domains of physical activity and all-cause mortality: systematic review and dose-response meta-analysis of cohort studies. International Journal of Epidemiology 2011;
14) ISPRA: Ridurre le emissioni climalteranti, 2019,
www.isprambiente.gov.it/files2019/pubblicazioni/quaderni/Quad_AS_20_19.pdf;

.

.

Fonte: giardinodimarco.it

.

.

.

.


Covid-19 e dieta vegetale: facciamo il punto

.

.

.

Una dieta a base vegetale si basa prevalentemente o esclusivamente su cibi vegetali quali cereali integrali, legumi, frutta, verdura, frutta a guscio e semi.

Non vi sono a oggi evidenze che una dieta a base vegetale sia in grado di ridurre il rischio di contrarre l’infezione da SARS-COV-2. Ma trattandosi di un’infezione virale, possiamo sicuramente ipotizzare che un rafforzamento del sistema immunitario e della barriera mucosa, e un miglioramento della flora batterica intestinale possano essere d’aiuto nel ridurre il rischio di contagio, in aggiunta ovviamente alle insostituibili misure di protezione raccomandate.

Quindi dovremmo cercare di aumentare l’assunzione di:

  • Minerali tra cui zinco, ferro, magnesio e selenio, che provengono da frutta secca, cereali e legumi. Le noci del Brasile sono particolarmente ricche di selenio.

  • Vitamine, tra cui vitamina A, vitamina E e vitamina C, provenienti da agrumi, kiwi, verdura verde a foglia, cavoli di tutti i tipi, verdura rosso-arancione, frutta secca e semi oleaginosi. Anche la vitamina D è importante per il sistema immunitario (e non solo), ma questa vitamina non si ottiene dalla dieta (nemmeno da quella onnivora), se non in minima parte. È necessaria l’esposizione alla luce solare oppure l’assunzione da integratore.

  • Antiossidanti, provenienti da frutta, soprattutto frutti di bosco, verdura verde a foglia, cavoli, cereali integrali, spezie.

  • Acidi grassi omega-3, contenuti soprattutto in noci, semi di lino e di chia.

  • Fibre, soprattutto solubili, che mantengono sana e vitale la nostra flora batterica intestinale, provenienti da legumi, cereali, frutta e verdura.

Una dieta a base vegetale è inoltre in grado di agire favorevolmente sulle patologie che maggiormente sono risultate associate con gli esiti gravi del COVID-19: ipertensione, malattie cardiovascolari e diabete. Questa infezione si caratterizza infatti per delle complicanze che possono portare alla morte, e la presenza di queste patologie aumenta il rischio di queste complicanze.

Abbiamo a oggi a disposizione molti studi scientifici che supportano il ruolo delle diete a base vegetale nel ridurre il rischio di queste malattie, profilando così un loro effetto positivo indiretto per il COVID-19. A chi pensa che fare prevenzione in corso di pandemia possa essere una misura tardiva, farà piacere apprendere che chi è già affetto da queste malattie può invertirne il decorso abbracciando una dieta a base vegetale.

.

.

Fonte: SSNV

.

.

.

.

.


Alimentazione e Salute | Uova e malattie cardiovascolari

.

.

.

Uova e malattie cardiovascolari: un legame dimostrato

20 Maggio 2020

Esistono molte ragioni per eliminare le uova dalla propria alimentazione: gli studi degli ultimi 20 anni hanno evidenziato una correlazione tra consumo di uova e malattie cardiovascolari, diabete e cancro [1, 2].

Iniziamo esaminando il legame con le malattie cardiovascolari. In un prossimo articolo affronteremo diabete e cancro e infine il terzo articolo fornirà consigli pratici per la sostituzione delle uova in cucina. Le uova, infatti, non sono necessarie per le ricette tradizionali, si possono facilmente sostituire con ingredienti vegetali (anche nei dolci!), ottenendo piatti gustosi e molto più sani.

Il colesterolo nelle uova

Oltre il 60% delle calorie delle uova provengono dai grassi, in gran parte grassi saturi. Inoltre, un uovo contiene in media 186 mg di colesterolo [3]. Le linee guida sul consumo di colesterolo per chi soffre di malattie cardiovascolari, diabete, colesterolo alto, consigliano di non superare i 200 mg al giorno. [2, 4]

Tuttavia, non esiste un quantitativo “minimo” di colesterolo da consumare obbligatoriamente per non rischiare carenze, per due motivi: primo, perché il nostro organismo produce colesterolo a sufficienza e tutto quello introdotto con l’alimentazione è un “in più”; secondo, perché più basso è il colesterolo nel sangue, più siamo protetti da tante malattie.

Il legame con le malattie cardiovascolari

Colesterolo e grassi saturi aumentano il rischio di sviluppo delle malattie cardiovascolari, secondo quanto ampiamente dimostrato da decenni di ricerca, nonostante quanto sostengono i fautori delle diete ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati. [5-8]

La confusione sul tema nasce dal fatto che si confrontano diete con contenuti già alti di colesterolo: in questo caso, aggiungendo cibi ricchi di colesterolo come le uova, il colesterolo nel sangue non cambia di molto, perché era già elevato.

Invece, confrontando le diete a basso contenuto di colesterolo con quelle ricche di colesterolo, emerge chiaro il legame con l’aumento di colesterolo nel sangue e conseguente aumento del rischio di malattie cardiovascolari [9]. Quando i livelli di colesterolo nel sangue sono elevati, le pareti dei vasi arteriosi si ispessiscono più facilmente e il flusso sanguigno verso il cuore e il cervello ne risulta compromesso.

Nuove ricerche suggeriscono inoltre che un sottoprodotto della colina (un nutriente non essenziale che si trova nelle uova) aumenti il rischio di ictus, attacchi cardiaci e demenza [9, 18]: quando si consumano uova, i batteri intestinali scompongono la colina rilasciando nel flusso sanguigno un composto chiamato TMAO (TriMetilAmina Ossidasi) che, trasformato dal fegato, diventa tossico.

Una review di 14 studi ha concluso che le persone che mangiano uova di frequente hanno un rischio aumentato di malattie cardiovascolari e ictus e chi soffre di diabete ha un rischio ancora più alto [1].

Un altro studio ha concluso che chi consuma più di 7 uova la settimana ha un tasso di calcio nelle arterie coronariche maggiore dell’80% rispetto a chi consuma meno di un uovo la settimana (e ovviamente consumandone zero è ancora meglio) [11]. La quantità di calcio nelle arterie è una misura del rischio cardiovascolare: maggiore è la quantità, maggiore è il rischio.

Moltissime persone consumano oltre 7 uova la settimana, anche perché oltre la metà delle uova consumate si trova nei prodotti pronti (dolci, pasta, prodotti da forno, ecc.), non viene da uova in guscio acquistate direttamente; quindi spesso non ci si rende conto si consumarle.

Alti livelli di colesterolo sono anche collegati a cancro al seno, infiammazione, dolori articolari, infertilità [12-15]. Inoltre, assieme al colesterolo si consumano sempre anche grassi saturi, che a loro volta aumentano i livelli di colesterolo nel sangue e aumentano i danni alla salute sul lungo periodo [16, 17].

Conclusione

Per la nostra salute, è meglio fare a meno delle uova, che d’altra parte non contengono alcun nutriente utile. Il loro contenuto in proteine non è certo un aspetto positivo, perché oggigiorno si consumano troppe proteine, non troppo poche (in media, più del doppio di quelle consigliate).

Le proteine vegetali sono sempre da preferire: non sono mai accompagnate da grassi saturi e colesterolo e sono sempre accompagnate da fibra, vitamine, minerali, antiossidanti e sostante fitochimiche, tutti nutrienti che promuovono la salute a lungo termine.

Se vuoi scoprire ulteriori legami tra nutrizione e salute, attraverso un excursus approfondito della letteratura scientifica, consigliamo il nostro corso “Alimentazione plant-based nell’adulto: la teoria e la pratica”. Offre 19,5 crediti ECM per i professionisti della salute ed è disponibile in versione senza crediti per il pubblico generale.

.

.

.

Da: accademianutrizione.it

.

Fonte: PCRM fact-sheet “Health Concerns with Eggs”

.

.

.

.

 

 

References

  1. Li Y, Zhou C, Zhou X, Li L. Egg consumption and risk of cardiovascular diseases and diabetes: a meta-analysis. Atherosclerosis. 2013;229:524- 530.

  2. Spence JD, Jenkins DJ, Davignon J. Dietary cholesterol and egg yolks: not for patients at risk of vascular disease. Can J Cardiol. 2010;26:336-339.

  3. U.S. Department of Agriculture Agricultural Research Service. USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Legacy Release. United States Department of Agriculture Agricultural Research Service. https://ndb.nal.usda.gov/ndb/search/list. Accessed September 24, 2018.

  4. U.S. Department of Health and Human Services. Your Guide to Lowering Your Cholesterol with TLC. National Institutes of Health. National Heart, Lung and Blood Institute. https://www.nhlbi.nih.gov/files/docs/public/ heart/chol_tlc.pdf. Accessed September 24, 2018.

  5. Clarke R, Frost C, Collins R, Appleby P, Peto R. Dietary lipids and blood cholesterol: quantitative meta-analysis of metabolic ward studies. BMJ. 1997;314:112-117.

  6. Howell WH, McNamara DJ, Tosca MA, Smith BT, Gaines JA. Plasma lipid and lipoprotein responses to dietary fat and cholesterol: a meta-analysis.
    Am J Clin Nutr. 1997;65:1747-1764.

  7. Hopkins PN. Effects of dietary cholesterol on serum cholesterol: a meta- analysis and review. Am J Clin Nutr. 1992;55:1060-1070.

  8. Levin S, Wells C, Barnard N. Dietary cholesterol and blood cholesterol concentrations. JAMA. 2015;314:2083-2084.

  9. Berger S, Raman G, Vishwanathan R, Jacques PF, Johnson EJ. Dietary cholesterol and cardiovascular disease: a systematic review and meta-analysis. Am J Clin Nutr. 2015;102:276-294.

  10. Tang WH, Wang Z, Levison BS, et al. Intestinal microbial metabolism of phosphatidylcholine and cardiovascular risk. N Engl J Med. 2013;368:1575- 1584.

  11. Choi Y, Chang, Lee JE, et al. Egg consumption and coronary artery calcification in asymptomatic men and women. Atherosclerosis. 2015;241:305-312.

  12. Li C, Yang L, Zhang D, Jiang W. Systematic review and meta-analysis suggest that dietary cholesterol intake increases risk of breast cancer. Nutr Res. 2016;36:627-635.

  13. Potluri R, Lavu D, Uppal H, Chandran S. Hyperlipidaemia as a risk factor for breast cancer? Report presented at; European Society of Cardiology 2014 Frontiers in Cardiovascular Biology Meeting; July 4, 2014: Barcelona, Spain.

  14. Tilley BJ, Cook JL, Docking SI, Gaida JE. Is higher serum cholesterol associated with altered tendon structure or tendon pain? A systematic review. Br J Sports Med. 2015;49:1504-1509.

  15. Schisterman EF, Mumford SL, Browne RW, Barr DB, Chen Z, Louis GMB. Lipid concentrations and couple fecundity: the LIFE study. J Clin Endocrinol Metab. 2014;99:2786-2794.

  16. Zong G, Li Y, Wanders AJ, et al. Intake of individual saturated fatty acids and risk of coronary heart disease in US men and women: two prospective longitudinal cohort studies. BMJ. 2016;355:i5796-i5807.

  17. Estadella D, da Penha Oller do Nascimento CM, Oyama LM, Ribeiro EB, Dâmaso AR, de Piano A. Lipotoxicity: effects of dietary saturated and transfatty acids. Mediators Inflamm. 2013;2013:137579-137593.

  18. Vogt, N.M., Romano, K.A., Darst, B.F. et al. The gut microbiota-derived metabolite trimethylamine N-oxide is elevated in Alzheimer’s disease. Alz Res Therapy 10, 124 (2018). https://doi.org/10.1186/s13195-018-0451-2

    .

.

.

.

.

.