Monthly Archives: Maggio 2014

A Savigliano (Cn) il 13 maggio in prima mondiale assoluta il filmato inedito del funerale di Sacco e Vanzetti

.

.

Boston - Charlestown, 23 agosto 1927 - Funerali di Sacco e Vanzetti

Charlestown, 23 agosto 1927 – Funerali di Sacco e Vanzetti

.

Il funerale mai visto di Sacco e Vanzetti

.

di  Giuseppe Galzerano

Storie. Girata clandestinamente, perduta e ritrovata, la preziosa pellicola con le immagini delle esequie di Sacco & Vanzetti verrà proiettata martedì 13 maggio a Savigliano (Cn) in prima mondiale assoluta.

Chi non ricorda la tra­ge­dia di Nicola Sacco e Bar­to­lo­meo Van­zetti, i due anar­chici ita­liani emi­grati in Ame­rica e ful­mi­nati inno­centi sulla sedia elet­trica nel car­cere di Char­le­stown, Boston Mas­sa­chu­setts, pochi minuti dopo la mez­za­notte tra il 22 e il 23 ago­sto 1927, a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro?

Il mondo intero fino all’ultimo aveva spe­rato di strap­pare i due ita­liani alla sedia elet­trica e c’erano state impo­nenti mani­fe­sta­zioni in ogni angolo del mondo, tranne che per ragioni poli­ti­che in Italia.

Sor­presi su un tram la sera del 5 mag­gio 1920 erano stati arre­stati: nelle tasche ave­vano due rivol­telle e dei volan­tini sov­ver­sivi per pro­muo­vere per la sera del 9 mag­gio una mani­fe­sta­zione di pro­te­sta con­tro la poli­zia di New York che la notte del 3 mag­gio — dopo averlo ille­git­ti­ma­mente arre­stato e trat­te­nuto — aveva vigliac­ca­mente sca­ra­ven­tato dal quat­tor­di­ce­simo piano della que­stura Andrea Sal­sedo, un tipo­grafo ed edi­tore anar­chico sici­liano (ori­gi­na­rio di Pan­tel­le­ria), sfrac­cel­lan­done il corpo sul mar­cia­piedi della que­stura. Ave­vano anche il com­pito di met­tere in salvo gior­nali, opu­scoli e libri pub­bli­cati con immensi sacri­fici dai lavo­ra­tori anar­chici italo-americani.

Bar­to­lo­meo Van­zetti, ori­gi­na­rio di Vil­la­fal­letto (Cn), fu accu­sato della rapina avve­nuta il 24 dicem­bre 1919 a Brid­gewa­ter e, uni­ta­mente a Nicola Sacco, ori­gi­na­rio di Tor­re­mag­giore (Fg) di quella del 15 aprile 1920, veri­fi­ca­tasi a South Brain­tree, in cui mori­rono due per­sone. Al pro­cesso tan­tis­simi testi­mo­niano l’estraneità, l’innocenza e la lon­ta­nanza dai luo­ghi in cui avven­nero le rapine. Furono sette lun­ghi anni di mar­ti­rio e di calvario.

A ottan­ta­sette anni dall’esecuzione il caso dei due anar­chici ita­liani è più vivo che mai. Ogni anno, nel mondo, si pub­bli­cano libri che affron­tano la ter­ri­bile vicenda, si mol­ti­pli­cano gli studi e le ricer­che che ne appro­fon­di­scono la sto­ria, cre­scono le ini­zia­tive di sup­porto e di divul­ga­zione, si con­so­li­dano le ini­zia­tive cine­ma­to­gra­fi­che, tea­trali, foto­gra­fi­che, let­te­ra­rie e arti­sti­che. Gli archivi e le memo­rie indi­vi­duali e col­let­tive con­ti­nuano a for­nire mate­riale e nuovi ele­menti sull’infamia con­su­mata dalla giu­sti­zia ame­ri­cana con­tro due one­sti lavo­ra­tori, offrendo alla ricerca sto­rica la pos­si­bi­lità di appro­fon­dire i vari aspetti della vicenda. Ancora oggi molto mate­riale, con­ser­vato in Biblio­te­che pub­bli­che, Uni­ver­sità, Fon­da­zioni, Archivi anar­chici, pub­blici e pri­vati, attende di essere visio­nato, sco­perto e reso noto. Un cal­colo appros­si­ma­tivo fa regi­strare oltre 500 volumi e migliaia e migliaia di saggi su gior­nali e rivi­ste di tutto il mondo e in tutte le lin­gue, testi­mo­niando un inte­resse che non verrà mai meno.

Lo prova, se ve ne fosse biso­gno, l’iniziativa di mar­tedì 13 mag­gio quando a Savi­gliano (Cn), in una sala di Palazzo Taf­fini, alle ore 21, verrà pro­iet­tato — per la prima volta nel mondo — il film ine­dito del fune­rale di Sacco e Van­zetti, svol­tosi il 28 ago­sto 1927. La serata è pro­mossa da Luigi Botta, in col­la­bo­ra­zione con le asso­cia­zioni «Pro­me­teo» e «Cri­sto­foro Beg­giami» di Savi­gliano e con il patro­ci­nio della «Sacco and Van­zetti Com­me­mo­ra­tion Society» di Boston e dell’associazione «Sacco e Van­zetti» di Tor­re­mag­giore. L’emozionante docu­mento sto­rico e cine­ma­to­gra­fico è stato recen­te­mente restau­rato e rior­di­nato da Jerry Kaplan, per conto della «Sacco and Van­zetti Com­me­mo­ra­tion Society», con la super­vi­sione dell’anarchico italo-americano Robert D’Attilio.

Restau­rato lo scorso anno per l’anniversario dell’esecuzione, il fil­mato prima d’ora non è stato mai mostrato dal vivo, con pub­blico pre­sente, come con­ferma Jerry Kaplan: «Il film non è mai stato mostrato in luogo pub­blico, con un pub­blico pre­sente. La vostra pro­ie­zione sarà la prima».

La sto­ria di que­sto fil­mato è par­ti­co­lar­mente com­plessa e inte­res­sante. All’epoca venne rea­liz­zato in modo arti­giano in quanto il Governo degli Stati Uniti, il giorno stesso dell’esecuzione di Sacco e Van­zetti, ordinò tas­sa­ti­va­mente che tutti i fil­mati sul caso dei due anar­chici venis­sero distrutti e infatti la docu­men­ta­zione cine­ma­to­gra­fica è pra­ti­ca­mente nulla. For­tu­na­ta­mente l’anarchico Aldino Feli­cani — gior­na­li­sta anar­chico ori­gi­na­rio di Vic­chio (Fi), emi­grato nel 1914 negli Stati Uniti, fon­da­tore e ani­ma­tore del Defense Com­mit­tee «Sacco and Van­zetti» di Boston, costi­tuito per con­durre la bat­ta­glia poli­tica e per por­tare una viva e con­creta soli­da­rietà ai due car­ce­rati — con­sa­pe­vole dell’importanza dell’evento, inca­rica alcuni cineo­pe­ra­tori di ripren­dere di nasco­sto e clan­de­sti­na­mente il fune­rale dei due anar­chici ita­liani. La pre­ziosa pel­li­cola, poi, finì in mani ano­nime. Nel 1930 il gior­na­li­sta Gard­ner Jack­son, che aveva seguito il pro­cesso, l’acquista per 1.000 dol­lari; viene mostrata e poi con­ser­vata dal gior­na­li­sta. Ma si perde nuo­va­mente. Lo scrit­tore Fran­cis Rus­sel, impe­gnato nelle ricer­che per il suo libro Tra­gedy in Ded­ham. The Story of the Sacco Van­zetti Case — pub­bli­cato negli Stati Uniti nel 1961 e tra­dotto in ita­liano dall’editore Mur­sia nel 1966 e ripub­bli­cato da Mon­da­dori nel 2005 — la ritrova alla fine degli anni ’50 ma non la uti­lizza né la men­ziona nel volume.Era disor­di­nata e a spez­zoni, quasi irri­co­no­sci­bile. Prov­vide a farla rior­di­nare con un mon­tag­gio appros­si­ma­tivo, eli­mi­nando alcune parti rite­nute di scarsa qua­lità e dan­neg­giate. Nel 1962 la dona, insieme ad altro mate­riale sul caso, alla Bran­deis Uni­ver­sity di Wal­tham, Mas­sa­chu­setts, dove viene ancora una volta dimen­ti­cata. Con la dona­zione di tutto il patri­mo­nio del Comi­tato di Difesa alla Boston Public Library, la pel­li­cola è recu­pe­rata presso l’Università e dupli­cata con due diverse copie nega­tive. Lo scorso anno Jerry Kaplan riprende in mano le sei sezioni del film, che durano all’incirca sei minuti. Le sele­ziona e le stu­dia, eli­mina le ripe­ti­zioni e le riprese extra sog­getto. Riman­gono com­ples­si­va­mente 4’30″ di pro­ie­zione. Li rimonta cro­no­lo­gi­ca­mente, seguendo scru­po­lo­sa­mente i qua­ran­ta­tre stac­chi di scena.

È que­sto lo straor­di­na­rio docu­mento umano, poli­tico, sociale e cul­tu­rale che viene pro­iet­tato, per la prima volta, in ante­prima mon­diale a Savi­gliano, cit­ta­dina nella quale viveva la fami­glia Van­zetti prima di tra­sfe­rirsi a Villafalleto.

Il Comi­tato di Difesa aveva pen­sato di esporre le due salme al pub­blico in una camera ardente in grande stile, ma nes­suno accetta di fit­tar­gli una sala e così si serve della camera mor­tua­ria dell’impresario fune­bre Joseph Lan­gone. Il cor­teo fune­bre si snoda a par­tire dalle 14,30. Ci sono oltre cin­que­cento poli­ziotti armati e set­tanta guar­die a cavallo scor­tano i carri fune­bri, seguiti da oltre cin­que­mila per­sone, molte delle quali indos­sano una cra­vatta nera e un garo­fano rosso all’occhiello e oltre due­cen­to­mila sono assie­pate lungo i mar­cia­piedi e sotto la piog­gia. Gli anar­chici, in spre­gio degli ordini della poli­zia, distri­bui­scono brac­ciali di fel­tro rosso con la scritta: «Remem­ber. Justice Cru­ci­fied August 22, 1927».

Nel fil­mato, oltre a rico­no­scere Aldino Feli­cani e il gio­vane Brini, che il giorno della rapina per la quale fu accu­sato Van­zetti ven­deva anguille pro­prio in com­pa­gnia di Van­zetti, si vede la poli­zia che, al comando di un furi­bondo ser­gente che impu­gna un ombrello, man­ga­nel­lare dura­mente i par­te­ci­panti. Alla fine del fil­mato del fune­rale il gover­na­tore del Mas­sa­chu­setts, Alvan Tuft Ful­ler, dice «gra­zie a Dio, tutto è finito». Ma non era così.

Luigi Botta, l’organizzatore della mani­fe­sta­zione, è un appas­sio­nato gior­na­li­sta di Savi­gliano, autore nel 1978 del volume Sacco e Van­zetti: giu­sti­ziata la verità, che da molti anni rac­co­glie in tutto il mondo mate­riale su Sacco e Van­zetti e sta lavo­rando a una nuova monu­men­tale pub­bli­ca­zione com­pleta e arti­co­lata, ricca di mate­riale ine­dito e di oltre un migliaio di foto­gra­fie d’epoca.

.

Fonte: il Manifesto

.

.


Goodyear e i morti di Cisterna di Latina. Il documentario di Elena Ganelli e Laura Pesino

.

.

happy_goodyear

.

Happy Goodyear, il documentario che racconta le morti nella fabbrica di Cisterna di Latina

.

Vincitore al Riff 2014, il film è stato proiettato sabato 3 maggio al cinema Oxer di Latina. Considerata come una madre che avrebbe portato lavoro, benessere e ricchezza nelle famiglie dei dipendenti e nella zona depressa pontina, la Goodyear si è rivelata invece una bomba di veleni, disseminatrice di morte. Una strage silenziosa e dimenticata, sullo sfondo di due processi penali.

di Massimo Nardi

«Mi vengono in mente gli amici che stanno male». Poche parole, pronunciate da Fausto Mastrantonio, a fatica, singhiozzando, nel giro di trenta secondi. Un tempo televisivo lunghissimo, un’eternità rispetto a quelle nove poche parole. Secondi e parole che racchiudono in un attimo tutta la disperazione, la sofferenza e l’angoscia di un ex operaio della Goodyear Spa, la cui intervista apre Happy Goodyear, film documentario sugli ex operai della multinazionale di pneumatici con sede a Cisterna di Latina, realizzato da Elena Ganelli e Laura Pesino, e proiettato nei giorni scorsi al cinema Oxer di Latina, in una sala gremita all’inverosimile. Fausto Mastrantonio, a cui il docufilm è dedicato, non vedrà purtroppo la fine delle riprese. E’ morto di tumore l’1 gennaio 2013, giorno di Capodanno. Data che darà vita al titolo Happy Goodyear. Ma Fausto è solo uno dei circa 200 casi accertati di morti per tumore legati direttamente al ciclo di lavoro della fabbrica. Considerata come una madre che avrebbe portato lavoro, benessere e ricchezza nelle famiglie dei dipendenti e nella zona depressa pontina, si è rivelata invece una bomba di veleni, disseminatrice di morte. Una delle tante sparse in Italia, con cui adesso bisogna fare i conti. Questi morti, secondo il comitato dei familiari delle vittime, sono da imputare ai veleni respirati in fabbrica durante il ciclo di produzione delle gomme. Un numero destinato ad aumentare ancora, visto il lungo periodo di latenza di molte patologie tumorali e neoplasie varie, non tutte riconosciute in sede di dibattimento. Intanto l’ecatombe di operai non cessa. Una strage silenziosa e dimenticata, sullo sfondo di due processi penali, di cui uno appena chiuso con l’assoluzione di tutti gli imputati tranne uno.

«Il documentario è nato per raccontare l’inchiesta giudiziaria che stavamo già seguendo come giornaliste – affermano le autrici, Elena Ganelli e Laura Pesino – E, mano a mano che andavamo avanti, ci siamo rese conto della sofferenza delle famiglie e abbiamo quindi deciso di sottolineare il lato umano di questa vicenda, non dimenticando però di evidenziare le responsabilità degli addetti ai lavori, dai lavoratori stessi, noncuranti dei sistemi di protezione, ai dirigenti, ai sindacati e ai medici compiacenti».

Aperta nel 1965 e chiusa nel 2000, la Goodyear approda in Italia grazie ai fondi della Cassa del Mezzogiorno, stabilendosi in provincia di Latina, nel comune di Cisterna, una piccola città con economia prevalentemente agricola, primo avamposto del Centro Sud. Diventa così il simbolo dell’industrializzazione del territorio. Occupa per decenni migliaia di persone tra le città della provincia pontina e Roma, arrivando a toccare picchi di produzione di ventimila pneumatici al giorno. Per tutti è “mamma Goodyear”, che strappa gli uomini alla disoccupazione, dà lavoro e stabilità economica a famiglie monoreddito, consente di coltivare il sogno dei figli all’università e apre le porte anche a mogli e bambini in occasione dell’annuale “festa della famiglia”. Ma non è tutto oro quel che luccica. Happy Goodyear, vincitore al Riff, Roma Independent Film Festival 2014, come miglior documentario italiano, racconta, attraverso la voce di quattro ex operai, le precarie condizioni di lavoro, l’assenza di norme di prevenzione e sicurezza, la superficialità delle visite mediche, la preoccupazione che inizia a serpeggiare tra gli operai dopo i primi casi di tumore. Protagonista del documentario è Agostino Campagna, operaio e rappresentante sindacale, che nel 2000, alla chiusura della fabbrica, comincia ad annotare su un’agenda rossa i nomi dei colleghi e amici che si ammalano, poi a raccogliere casa per casa le loro cartelle cliniche. E’ lui che accompagna gli spettatori nel viaggio sul territorio di Cisterna, tra fabbriche ormai dismesse, campagne abbandonate e nuova edilizia, fin dentro le case degli operai e dei parenti delle vittime, raccontando il dramma silenzioso che dura tuttora, con altre vittime e nuovi processi. «Nel 1992 cominciai lo sciopero della fame – racconta Agostino – denunciando, anche attraverso l’affissione di manifesti per tutta Cisterna di Latina, che nella nostra fabbrica si moriva di tumore. Ma la risposta delle autorità sanitarie era che i valori ematici erano nella norma e che, quindi, potevamo stare tranquilli. La cosa dunque finì lì. Fu nel 2000, quando la fabbrica chiuse e ci ritrovammo in pensione, che cominciai a notare che molti miei ex colleghi si ammalavano di tumore. Pian piano se ne andavano silenziosamente. Decisi quindi di annotare tutti i casi. Siamo arrivati a 250 morti e 50 operati». Più di 150 le sostanze utilizzate nella fabbrica: polvere di nero fumo, fibre di amianto, solventi, vernici, carbon black, ammine aromatiche, derivati del benzene, pigmenti, collanti, silice, talco. Gli operai lavorano a mani nude o con guanti di amianto per resistere alle elevatissime temperature. Mangiano nella mensa vestiti con le tute blu di lavoro. Mensa peraltro separata dai reparti di produzione da una semplice porta. Nessuno di loro indossa mascherine. Nessuno conosce la tipologia delle sostanze che maneggia ogni giorno né tantomeno i rischi che comportano per la salute, perché i composti chimici che arrivano in fabbrica sono tecnicamente coperti da segreto industriale, identificati da codici o nomi di fantasia. I dirigenti tacciono consapevolmente, mentre gli operai, nonostante la doccia in fabbrica, tornano a casa coperti di nero, perfino dentro gli occhi, e maleodoranti. Di polvere nera restano impregnati gli indumenti, la biancheria, le lenzuola, le federe dei cuscini, nonostante i lavaggi. «A distanza di tanti anni – racconta un ex operaio – quando dormo lascio ancora un’ombra velata sul cuscino». Alla fine degli anni ’80 un lavoratore scopre di avere un tumore ai polmoni, ma la circostanza non suscita particolare attenzione. Il caso sembra isolato. Le visite mediche interne allo stabilimento, condotte dai medici dell’Università Cattolica di Roma, continuano a dare sempre lo stesso risultato sui libretti sanitari di fabbrica: “niente di rilevante”. A questo si aggiungono i ritardi temporali: visite semestrali effettuate annualmente. E libretti sanitari misteriosamente scomparsi. La storia va avanti fino all’intervento di Agostino Campagna.

Nel 2000 nasce quindi l’Associazione familiari e vittime della Goodyear che un anno più tardi, ad aprile, deposita una denuncia contro la multinazionale presso la Procura di Latina, proprio mentre la fabbrica decide di chiudere i battenti e di delocalizzare la produzione in Polonia. L’inchiesta muove i suoi primi passi, coordinata dal sostituto procuratore Gregorio Capasso, e accerta, grazie a migliaia di pagine di perizie e consulenze medico-legali, l’esistenza di un evidente nesso di causalità tra le sostanze utilizzate nella produzione di pneumatici, l’assenza di dispositivi di protezione e i tumori contratti dagli operai impiegati nella fabbrica di Cisterna. Le accuse ipotizzate per nove ex dirigenti dello stabilimento sono omicidio colposo plurimo e lesioni plurime aggravate. Una tesi che sarà sostanzialmente accolta dal giudice del Tribunale di Latina che, dopo quattro anni di processo e circa 70 udienze, il 1 luglio del 2008 emette una sentenza di condanna a 21 anni complessivi di reclusione a dirigenti e ex direttori, riconoscendo il nesso di causalità tra le sostanze della fabbrica e i tumori sviluppati ai polmoni, alla laringe e allo stomaco. Sentenza però ribaltata dalla prima sezione penale della Corte d’Appello di Roma nel 2013: assolti perchè il fatto non sussiste. Michael Claude Murphy, Antonio Corsi e Adalberto Muraglia non sono colpevoli delle morti di cui erano accusati. Per uno solo degli ex dirigenti Goodyear, Perdonato Palusci, la condanna di primo grado, a un anno e sei mesi, è stata confermata, ma legata a una soltanto delle parti civili coinvolte nel processo. Mentre altri due tronconi processuali sono in essere, uno a Roma e l’altro a Latina. «Io quello che dovevo fare, l’ho fatto – chiude amaramente Agostino Campagna – Ho partecipato a 70 udienze a Latina, una decina a Roma, ho raccolto testimonianze e parlato con i dirigenti sindacali. Ma più di questo non posso fare. Ora sta alle istituzioni prendere in mano questa situazione e portarla nelle sedi che contano. Altrimenti si continuano a fare due torti: una ai morti, e una ai vivi. Perchè la bonifica delle macerie della fabbrica e di tutta la zona non è stata ancora fatta. Bisogna fare giustizia, una volta per tutte».

.

Trailer

.

Fonte: Il Cambiamento

.

.


Urliamo alla 3M: “Basta con la deforestazione!”

.

.

Infographic-3M-opening-logo-600x412

.

3M, e le foreste sono molto scocciate

.

“Sostenibilità e innovazione” recita lo slogan della 3M, noto produttore dello Scotch. Ma l’associazione ambientalista americana ForestEthics ha pubblicato un dettagliato rapporto, accompagnata da una serie di schede grafiche, che espongono la distruzione dell’ambiente da parte della 3M in tutto il mondo. Dai Post-it allo scotch, la 3M è legata alla deforestazione in tutto il mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, al Canada , alla Russia, ai paesi Stati baltici, alla Scandinavia, al Brasile e all’Indonesia.

“Si va dai Post-it senza un grammo di fibre riciclate, alla carta vetrata che si porta via l’habitat del caribù, alle spugnette legate alle violazioni dei diritti umani. Tutti prodotti controversi, che non dovrebbero trovare posto negli scafali degli uffici” spiega Jim Asso di ForestEthics .

I Post-it Notes made in USA vengono da Minnesota, Wisconsin e dalla costa nordoccidentale del Pacifico, dove le foreste vengono tagliate a raso a blocchi di 90 campi da calcio, e irrorate di sostanze chimiche tossiche, avvelenando i fiumi, e distruggendo la vita delle comunità locali. Gran parte di queste operazioni sono “certificate” dal discusso stancar Initiative Sustainable Forestry (SFI), è finanziato dalla stessa industria forestale.
I Post-it europei sono invece fabbricati distruggendo le foreste di Scandinavia e dell’Europa orientale.

Il nastro adesivo 3M, il famoso Scotch, così come la carta vetrata, cingono dalle foreste boreali dell’Ontario, in Canada, dove il taglio a raso minaccia l’habitat del caribù, specie rami in via di estinzione, oltre a mettere s rischio le risorse idriche.

Le spugnette Scotch-Brite sono legate alla deforestazione e alle violazioni dei diritti umani in Brasile e Indonesia. Tra l’altro, l’impianto brasiliano utilizzato dalla 3M è controllato dalla stessa impresa che distrugge le foreste pluviali in Indonesia, abbattendo gli ultimi habitat dell’orango.

“Le politiche di acquisto di imprese comKimberly Clark e Mattel provano che non è affatto necessario acquistare cellulosa o carta da chi distrugge la foresta “, ha aggiungo Amy Moas, di Greenpeace”. “Le scelte irresponsabili della 3M minacciano alcune delle foreste più preziose al mondo e mettono in dubbio la reputazione dell’impresa”.

.

Fonte: Salva le Foreste

.

.