Tag Archives: ISPRA

ISPRA: il cemento ha divorato il 20% delle coste italiane!

.

.

italia_fisica

.

Consumo suolo: ISPRA, nel 2014 l’Italia continua a perdere terreno

.

Lo scorso 6 maggio Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato a Milano la prima “mappa italiana” sul consumo di suolo: un lavoro che traccia l’immagine di un’Italia sottomessa al cemento, che ha letteralmente divorato il 20% delle coste dello stivale, un consumo di suolo dovuto principalmente alla costruzione di nuove infrastrutture, di insediamenti commerciali e all’espansione di aree urbane a bassa densità.

Nel rapporto Ispra racconta un Paese ancora incapace di tutelare come meglio possibile il proprio patrimonio naturale: secondo lo studio infatti in Italia sarebbe cementificata una quantità di costa pari a quella dell’intera Sardegna, con oltre 34000 ettari di suolo cementificato all’interno di aree protette, il 9% delle zone a pericolosità idraulica e il 5% delle rive di fiumi e laghi. E sembra non esserci un freno all’invasione del cemento, che riesce ad occupare anche il 2% delle superfici considerate “inaccessibili”; secondo Ispra è stato ‘impermeabilizzato’ il 19,4% di suolo compreso tra 0-300 metri di distanza dalla costa e quasi e il 16% compreso tra i 300-1000 metri.

Nel 2013 in 15 Regioni viene superato il 5% di suolo consumato, con il valore più alto in Lombardia e Veneto (10%). In Campania, Puglia, Emilia Romagna, Lazio e Piemonte i valori sono compresi tra il 7 e il 9%. Alla Liguria invece va la maglia nera della copertura di territorio entro i 300 metri dalla costa (40%). Mentre l’Emilia Romagna, con oltre 100.000 ettari, detiene il “primato” delle zone a rischio idraulico, con oltre 100.000 ettari. I comuni delle province di Napoli, Caserta, Milano e Torino oltrepassano il 50% di cementificazione, raggiungendo in alcuni casi anche il 60%. Il record assoluto, con l’85% di suolo sigillato, va al piccolo comune di Casavatore nel napoletano.

“I dati Ispra sul consumo del suolo raccontano un’Italia che esaurisce in maniera sempre più preoccupante le sue risorse vitali, mettendo a rischio tante aree del Paese e dunque anche i cittadini […] Il disegno di legge in discussione in Parlamento è una risposta forte e innovativa a questo problema, va approvato subito. […] Serve una nuova cultura di rispetto dell’ambiente e di cura del territorio che parta dall’insegnamento ai giovani per costruire un’Italia più sicura e quindi più civile”.

ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti in occasione della presentazione milanese del rapporto. Paradossale, dunque, che la stessa Ispra indichi come esempio (il primo, nel rapporto) l’area di Expo2015 come esempio di consumo di suolo.

.

Fonte: AIAB

.

_________________________________________________________

Approfondimento

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

.

.

.


Attenzione! Presenza di pesce velenoso in acque italiane. Le sue carni sono altamente tossiche.

.

.

Prot

.

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha comunicato che nelle acque del Mediterraneo prospicienti l’isola di Lampedusa sarebbe stata segnalata la presenza una specie ittica, originaria del Mar Rosso, le cui carni risulterebbero particolarmente pericolose per la salute umana a causa della loro tossicità. La specie in questione è il Lagocephalus sceleratus (volg. Pesce palla maculato) e appartiene alla famiglia dei Tetraodontidae, noti anche con il nome di “pesci palla”, “puffer fish” o “fugu”, la cui presenza nei mari italiani è stata segnalata da diversi anni.

La pericolosità dei tetraodontidi è conosciuta da tempo e deriva dal fatto che detti pesci possono accumulare la tetrodotossina (TTX), una tra le più potenti tossine conosciute ad azione paralizzante sulla muscolatura. L’avvelenamento da tetrodotossina può comportare conseguenze particolarmente gravi per la salute, fino alla morte, che può avvenire dopo poche ore dall’ingestione.

Per questo motivo il Ministero della salute, già dal 1992, ne ha vietato la commercializzazione a scopo alimentare. Attualmente il divieto è stato esteso anche a livello europeo con il Regolamento (CE) 854/2004 recante “norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano”  che, all’Allegato III impone agli Stati membri il divieto di immettere sul mercato i Tetraodontidae in quanto considerati  pericolosi per la salute pubblica.

Secondo quanto stabilito dal Regolamento (CE) 853/2004 recante “norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale” gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza per i prodotti della pesca immessi in commercio e di non immettere sul mercato specie ittiche appartenenti alle famiglie dei Tetraodontidae, Molidae, Diodontidae e Canthigasteridae in quanto contenenti tossine nocive per la salute umana.

Gli operatori del settore sono direttamente responsabili della sicurezza alimentare dei prodotti in tutte le fasi della filiera di produzione, trasformazione e distribuzione. L’osservanza da parte degli operatori della normativa viene monitorata costantemente dai servizi veterinari delle ASL mediante la vigilanza sanitaria presso i mercati ittici, le pescherie e le attività di distribuzione dislocate sul territorio nazionale.

A tutela della salute umana il Ministero della salute ha prontamente provveduto a diramare le informazioni riguardanti la specie tossica segnalata dall’ISPRA, allertando i servizi veterinari delle Regioni e delle ASL per gli interventi di competenza.

Leggi il comunicato dell’ISPRA.

.

Fonte: Ministero della Salute

.

.