Category Archives: vegetarismo_salute_ambiente

Libri: “Cash cow – dieci miti sull’industria del latte”. Il libro nero del latte

.

.

libro-cash-cow

.

Recensione di Evelina Pecciarini

Cash cow – dieci miti sull’industria del latte è un recentissimo libro della blogger canadese Élise Desaulniers per le edizioni Lantern Books (disponibile a pochi euro nella versione digitale, in francese e in inglese).

La Desaulniers, laureata in scienze politiche e con esperienza decennale di ricerca e marketing, paragona quanto creato dall’industria del latte ad un Truman Show in cui tutti siamo immersi fino a quando non arriviamo a vedere realtà fino ad allora “nascoste” e che poi non possiamo più ignorare. Il riferimento è al film del 1998 interpretato da Jim Carrey in cui il protagonista trentenne vive dalla nascita, del tutto ignaro, nell’immenso set di un reality show, fino a quando per una serie di situazioni si ritrova a scoprire come stanno le cose e ad abbandonare per sempre la trasmissione.

È un’immagine particolarmente calzante, perché se per il consumo di carne in qualche modo è comunque presente, per quanto ignorata o giustificata, più o meno consapevolmente, l’idea che un animale sia stato ucciso, il rapporto con latte e derivati è più complesso e la verità più nascosta.

Per tirare fuori i lettori dal Truman Show dell’industria casearia, il libro sfata i dieci miti su cui si basa il consumo di latte e derivati, che non è naturale o necessario, né normale, ma anzi spesso dannoso per la salute. Non è facile però liberarsi delle false credenze, né dell’attaccamento a certi prodotti.

1. Bere latte è naturale

Lo è, per i bambini, bere latte umano. Per convertire il lattosio (un carboidrato del latte) in galattosio e glucosio, due zuccheri che il corpo usa per produrre energia, serve l’enzima lattasi, che inizia a diminuire nei bambini di pochi anni fino a sparire. Il 75% della popolazione mondiale ne è sprovvisto ed è intollerante al lattosio, mentre il restante 25%, persone con antenati europei o africani nomadi, non lo è a causa di una mutazione genetica detta “persistenza della lattasi” avvenuta a partire da 7 mila anni fa nella mezzaluna fertile in Medio Oriente come vantaggio adattativo nella transizione verso uno stile di vita stanziale basato sull’agricoltura.

Per tutti i mammiferi è naturale consumare il latte della propria specie fino allo svezzamento. L’uomo è l’unico che lo prende ad altre specie, tra l’altro molto diverse: grazie al latte della mucca il vitello raddoppia di peso in 47 giorni, mentre un bambino ci mette circa sei mesi.

L’assenza del disgusto verso il latte di mucca, come spiega Melanie Joy, è acquisita e non naturale. Oltretutto la percezione culturale è diversa in base al tipo di animale: non berremmo latte di cane o di cavallo, e soprattutto neanche latte umano!

2. Il latte rende le ossa sane e forti

Per avere ossa sane e forti nessun animale consuma il latte di un’altra specie. Lo scimpanzé, quanto di più simile all’uomo, non soffre di osteoporosi anche se smette di bere latte una volta svezzato, a tre-quattro anni, e non ne soffrono le popolazioni intolleranti al lattosio.

Abbiamo sicuramente bisogno di calcio, anche se non è ancora ben chiaro quanto, perché vari studi scientifici hanno ottenuto risultati discordi, e sappiamo che le fonti vegetali hanno una maggiore biodisponibilità (percentuale di assorbimento) e che alcune abitudini danneggiano il saldo finale, ad esempio il consumo di caffeina e tabacco, l’eccesso di sale, la vita sedentaria, la mancanza di esposizione alla luce solare per la vitamina D.

Latte e derivati non sono affatto essenziali come affermava più di una pubblicità di yogurt bloccata per falsità. Nessuno studio ha finora trovato la benché minima traccia di benefici dovuti al consumo di latte e derivati sulla mineralizzazione ossea di bambini e adolescenti, anche se i pediatri continuano a raccomandarlo e le scuole a servirlo.

3. Più se ne consuma meglio è

Latte e derivati contengono ormoni, allergeni, colesterolo, e grassi saturi, causa di numerosi problemi di salute. Anche nei Paesi dove non vengono somministrati negli allevamenti, gli ormoni sono naturalmente nel latte, quelli della gravidanze e quelli della crescita del vitello. La gestazione delle mucche dura nove mesi, a cui seguirebbero in natura sei-nove mesi di svezzamento. Negli allevamenti vengono munte per 305 giorni l’anno, di cui per l’80% del tempo mentre è in corso una gravidanza.

È stato verificato che dopo aver bevuto latte negli uomini cala il livello di testosterone mentre nelle donne sono più alti i livelli di estrogeni e progesterone, ormoni collegati all’ovulazione multipla e alle gravidanze gemellari. È difficile valutare gli effetti sulla salute degli ormoni del latte – sono però stati collegati all’acne, in forme di diversa gravità, e ad alcuni tumori (ovaie, utero, testicoli, prostata e seno nelle donne che ne bevono molto dopo la menopausa).

Il latte può causare allergie (in particolare tramite la beta-caseina, un proteina) più subdole e quindi più difficili da identificare rispetto ad altre. Nei bambini l’allergia al latte è la più diffusa, e vi vengono associati il diabete di tipo 1, le infezioni alle orecchie, la carenza di ferro e le coliche.

Ma anche gli adulti sono a rischio: il latte di mucca contiene almeno trenta proteine che possono causare reazioni allergiche, i cui sintomi si manifestano anche dopo 72 ore e possono durare per settimane. Tra i più comuni ci sono asma e mal di testa: il corpo si difende producendo muco, fluidi e infiammazione nella gola, nel naso e nei canali auricolari. Anche artrite e dolori articolari hanno spesso come origine l’allergia al latte.

Tre quarti della popolazione mondiale è inoltre intollerante al lattosio: i sintomi sono gastrointestinali, come gonfiore, dolore, diarrea, crampi, vomito e costipazione. Anche in questo caso non è sempre facile identificare con certezza la causa, ma rimuovere dalla dieta latte e derivati porta spesso alla sparizione dei sintomi.

Il latte contiene grassi saturi e colesterolo, che causano problemi cardiovascolari, e pesticidi, legati al morbo di Parkinson.

Le sostanze della famiglia delle morfine contenute nel latte sono tra le cause di morte improvvisa nei bambini che bevono latte di mucca (anche indirettamente se assunto dalla madre) perché agiscono su un sistema nervoso ancora non del tutto sviluppato, influendo sulla respirazione e provocando apnea e anche morte.

È facile ricavare da tutto questo che bere latte è un rischio per la salute, mentre eliminarlo dalla dieta può rimuovere numerosi problemi.

4. Ci possiamo fidare degli esperti

Gli studi indipendenti sugli effetti del consumo di latte e derivati contraddicono quelli finanziati da organizzazioni con un interesse nel settore.

Sono tanti i modi in cui si può esercitare un’influenza subdola:

  • vengono pubblicati solo gli studi che presentano il prodotto in modo favorevole
  • i ricercatori progettano lo studio, formulano le ipotesi e analizzano i dati in modo coerente con gli interessi dei finanziatori
  • si aggiustano le dosi e/o il campione di controllo in modo che i risultati negativi non abbiano rilevanza statistica
  • si ritarda o evita la pubblicazione di risultati con effetti negativi (gli sponsor possono avere per contratto diritto di veto sulla pubblicazione)
  • vengono inseriti nei comunicati e nelle presentazioni solo i risultati favorevoli, cosicché quelli negativi saranno resi noti molto più difficilmente
  • gli autori di rassegne di altri studi possono interpretare la letteratura in materia in modo selettivo favorendo gli interessi dei finanziatori, o dare troppa importanza a un punto di vista che li sostiene o troppo poca ad uno contrario.

5. I bambini in età scolare hanno bisogno del latte

I bambini sono da sempre al centro della strategia di marketing dell’industria del latte (anche da adulti, con le pubblicità basate sulla nostalgia). A far bere latte nelle scuole si è cominciato in tempi di crisi, per contrastare la malnutrizione con un cibo facilmente reperibile grazie agli accordi con l’industria e concentrato (serve appunto a trasformare un vitellino in un toro o una mucca).

Oggi semmai i bambini soffrono di sovrappeso e dei problemi che ne derivano, ma continuano a consumare latte e altri prodotti creati appositamente per attirare la loro attenzione, con l’aggiunta di cioccolata, o frutta, ed inevitabilmente di molto zucchero.

Per rivolgersi alle mamme, il marketing usa il coinvolgimento di pediatri e nutrizionisti per la produzione di materiale promozionale di tipo informativo che non sembra pubblicità ed ha lo scopo di cambiare le abitudini di lungo periodo.

6. Se le mucche non fossero felici non farebbero il latte

Le mucche fanno il latte per i vitellini, così come ogni altra femmina di mammifero, donna compresa, lo fa per la propria prole. La pubblicità mostra mucche felici al pascolo, ma la realtà sono stalle industriali enormi ed affollate, continui cicli di gravidanze per ricavarne latte con minime interruzioni, e con una produttività sempre maggiore grazie alla selezione genetica. Lo sforzo fisico richiesto alle mucche causa gravi disordini metabolici, mastiti e malattie articolari, e richiede una maggiore energia e quindi mangimi per loro innaturali che portano a problemi digestivi anche fatali. Inoltre, devono subire l’amputazione delle corna e spesso anche della coda.

E la sofferenza emotiva è ancora maggiore di quella fisica: la separazione dal vitellino appena nato, che si ripete ogni anno, è straziante per entrambi, e per molto tempo. Le mucche sono poi animali che in natura intrattengono rapporti sociali intensi: possono tenere il muso per anni o passare il tempo a leccare le amiche. Alla fine della vita in allevamento vengono sottoposte al viaggio verso il mattatoio e all’ultima esperienza dell’attesa del proprio turno.

Non c’è distinzione morale tra il consumo di latte e di carne, per quanto bravi siamo diventati a giustificare il primo cancellando la sofferenza e l’uccisione delle mucche e dei vitelli.

7. Gli abusi sugli animali sono illegali

La legislazione può far pensare che gli animali siano tutelati negli allevamenti e che sia obbligatorio rispettarli e tutelare il loro benessere. In realtà non hanno protezione, ed è l’industria a decidere quali sono le pratiche accettabili. Le mucche da latte vengono trattate come macchine, torturate per tutta la vita, e subiscono poi lo stress e la sofferenza ulteriori del trasporto, dalla vendita all’asta e del mattatoio. Le norme sono spesso soggette a interpretazione e quindi in qualche modo aggirabili – gli unici adempimenti davvero obbligatori sono quelli relativi dalla sicurezza del cibo – e i pochi cambiamenti favorevoli messi in atto servono più ad aumentare la produttività che a far stare meglio gli animali.

8. La produzione di latte bio è ecologica e rispetta le mucche

Anche se il latte bio costa il doppio, la differenza con quello tradizionale è poca per gli animali e ancora meno per l’ambiente. I mangimi devono essere biologici, ma non c’è traccia dell’immagine bucolica a cui può far pensare un allevamento bio. Anche se hanno un po’ più libertà di movimento, le mucche vengono comunque inseminate artificialmente, munte durante la gravidanza e separate dal vitello dopo pochi giorni (vitellino che verrà macellato a 6 mesi), e finiranno la loro vita in un mattatoio come quelle allevate in modo convenzionale.

L’impronta ambientale comincia con la produzione e il trasporto dei mangimi per le mucche, continua con il metano che gli animali emettono nell’aria con la digestione e l’energia e gli scarti degli impianti, e prosegue per i formaggi, che necessitano di ulteriore lavorazione. Secondo un rapporto della FAO, la produzione di latte, crema, yogurt e formaggio provoca il 4% delle emissioni dei gas che causano l’effetto serra (in realtà, secondo altri studi, la percentuale è ancora più alta). Per ridurre l’impatto ambientale non serve scegliere latte e latticini bio – avrebbe un effetto molto maggiore diminuirne il consumo il più possibile (l’ottimo è, ovviamente, azzerarlo).

9. L’industria casearia è un’industria come tutte le altre

Non lo è: è una lobby molto potente ed ha un ruolo particolare nell’immaginario individuale e collettivo. Ma soprattutto usa macchinari diversi da tutte le altre: le mucche sono considerate mezzi di produzione ma sono esseri viventi. L’industria casearia ci vende invece il prodotto delle loro sofferenze come una cosa qualsiasi, come un succo di frutta. Anche i prodotti collaterali sono esseri viventi: i vitellini maschi verranno macellati ancora da cuccioli, le femmine diventeranno anch’esse produttrici di latte (una parte: un’altra parte verrà macellata).

10. Non potrei vivere senza formaggio

Il formaggio ha davvero il potere speciale di riuscire a farsi amare: dipende dall’innata predisposizione verso i grassi e i sapori ricchi, e dalla presenza di componenti della famiglia delle morfina. Durante la fermentazione si formano nel formaggio le casomorfine, una serie di oppiacei. Consumarli crea una dipendenza sia psicologica che fisica – l’attrazione verso i grassi è un residuo di una biologia antica e ormai obsoleta almeno nel mondo occidentale. Come da tutte le dipendenze, però, si può guarire.

Al consumo di latte e derivati, conclude l’autrice di Cash Cow, si applicano gli stessi argomenti usati per la carne. Se non si ritiene etico mangiare carne, non si può pensare che lo sia bere latte o mangiare latticini. Lo è anzi ancora meno se si pensa che le mucche da latte, poi comunque macellate, hanno una vita più lunga e con sofferenze ancora più gravi.

È un libro ben scritto, è chiaro che c’è molta ricerca dietro, e anche se alcune parti sono specifiche sul Canada o ancora più in particolare sulla regione del Quèbec, è una lettura utile ed interessante per tutti, perché le pratiche utilizzate nell’industria lattiero-casearia sono le stesse in tutto il mondo.

.

Autore Élise Desaulniers

Editore Edizioni Sonda

Anno 2016

Genere Saggio

Categoria: Libri
Argomento: Scelta vegan

.

Fonte: AgireOra

.

Acquistalo da noi (AgireOra)! Se acquisti qui questo libro, anziché in libreria o altri negozi on-line, contribuirai a sostenere la nostra associazione non profit, che si impegna ogni giorno con tante ore di volontariato a diffondere una cultura rispettosa degli animali e dell’ambiente. Grazie!

.

.

.

.

 


Prima trasmissione televisiva interamente Vegan

.

.

vegan

.

16 le puntate registrate durante il VeganFest, tanti gli ospiti e gli argomenti trattati. In ogni puntata, condotta da Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus, si parlerà ovviamente di etica, ma anche di cucina con gli show coking dei migliori chef vegan internazionali, di salute e in particolare di Psicoalimentazione con la Dott.ssa Marilù Mengoni nutrizionista, di sport con Maurizio Falasconi, personal trainer e di pronto soccorso animale con il Dott. Aldo Giovannella medico veterinario.Tantissimi ospiti, artisti, personaggi della cultura e dello spettacolo e una sigla originalissima interpretata in studio dalla cantante vegan Roberta Orrù.

.

DOVE GUARDARE LA TRASMISSIONE?

Partenza su Teleambiente, emittente televisiva coproduttrice del programma insieme a VEGANOK Network:

.

MARTEDI’ 11 OTTOBRE alle ore 22.00

Lazio: canale 78

Marche: canale 78

Campania: canale 78

Milano: canale 812

.

DOMENICA 16 OTTOBRE

Umbria TV: canale 10

Prossimamente

Sicilia: CTS90

Reggio Calabria: CTS90

Palermo e Provincia: AZZURRA CHANNEL canale 74

Sicilia: TELEJONICA canale 18

.

E OGNI DOMENICA ALLE 14,00 SU VEGANOK TV:

www.youtube.com/user/VeganOK

.

.

.

.

.


				

Veneti e friulani saliti sull’altopiano per difendere la foresta

.

.

La foresta del Cansiglio

La foresta del Cansiglio

.

Consiglio: giù le mani dalla foresta!

16 Settembre 2016

I sindaci dell’Alpago e della pedemontana trevigiana del Cansiglio vogliono un investitore che acquisti dalla Regione l’hotel San Marco e lo trasformi n un centro benessere? «Si accomodino» hanno reagito i promotori della prima festa popolare del Cansiglio, davanti ai 2 mila tra veneti e friulani saliti sull’altopiano, nonostante il brutto tempo e che neppure un violento acquazzone ha fatto scappare.

Ne erano attesi 300, domenica 19 giugno, non di più, per protestare contro la vendita (o la svendita?) del San Marco, chiuso da due decenni ed in precarie condizioni, ne sono arrivati cinque volte tanto. Un’autentica sorpresa, che ha colto impreparati anche gli organizzatori, da Mountain Wilderness all’Ecoistituto del Veneto, passando per Radio Gamma5.

«Questo dimostra com’è condiviso e popolare il sentimento di una protezione assoluta per questa foresta» ha commentato Michele Boato, presidente dell’Ecoistituto e autore di una lettera aperta al governatore del Veneto Zaia, per dirgli che quegli 815 mila euro che sono la base d’asta della vendita del San Marco non porteranno alcun beneficio economico, mentre daranno il via alla privatizzazione dell’altopiano. Sono state raccolte, nella circostanza, anche le prime 1200 firme in calce ad una petizione pubblica. Gli alpinisti Kurt Diembergher e Fausto De Stefani, tra i nomi più noti di scalatori, quando ieri mattina sono stati portati al San Marco per constatare il sito, hanno subito osservato che «sarebbe uno scempio aprire, in un luogo così fragile e strategico dal punto di vista naturalistico, un centro benessere, un albergo che richiamerebbe la necessità di un indotto di altre strutture, e di conseguenza la privatizzazione del Cansiglio».

È intervenuto anche Cesare Lasen, già pressidente del Parco nazionale Dolomiti bellunesi, una delle autorità in campo botanico, per sottolineare l’importanza del Cansiglio su questo piano. Da qui la necessità che prima di pensare alla candidatura delle colline del Prosecco come patrimonio tutelato dall’Unesco, si prenda in considerazione questa la sollecitazione di De Stefani la candidatura del Cansiglio. O, ancor meglio, la sua aggregazione alle Dolomiti già protette. Duemila persone non se le aspettava proprio nessuno, ieri in faccia al monte Pizzoc, da una parte, e al monte Cavallo, dall’altra. Gli organizzatori hanno promosso al mattino alcune escursioni per conoscere puntualmente la foresta: lungo la strada del Patriarca, al Giardino alpino, al Museo naturalistico e a quello etnografico “Anna Vieceli”; il gruppo più nutrito ha voluto conoscere i grandi alberi della foresta, i più storici.

Poi la festa e, prima che diluviasse, le riflessioni ad alta voce. C’è ancora tempo hanno convenuto gli oratori perché Zaia, che ha dimostrato grande sensibilità nel salvare centinaia di cervi dalla mattanza, ritiri il bando di vendita del San Marco, e magari lo faccia abbattere essendo in condizioni precarie, e lasci il colle su cui sorge alla fruibilità delle migliaia di visitatori dell’antico bosco da remi della Serenissima Repubblica.
La festa è proseguita quando è cessata la pioggia. È stata ospitata dall’ex base militare della guerra fredda, dove sta per essere definitivamente sistemato un grande parcheggio per camper e dove uno dei vecchi hangar sarà trasformato in un Museo della guerra fredda, con annesso auditorium. Museo che i sindaci ritengono inutile («non si possono spendere 600 mila euro in questa maniera» commenta il sindaco di Tambre), mentre sarebbe più urgente la definitiva sistemazione del parcheggio dei camper.

.

Fonte: Salva le Foreste

.

.

__________________________________________________

Approfondimento

Alpago

Cansiglio

.

.

.

.

.